Scarica lo studio metodologico e pedagogico eGreen!

Scarica lo studio metodologico e pedagogico eGreen!
Ricuciamo insieme il tessuto di un futuro più verde: leggi le newsletter RfG!
Questo rapporto fornisce raccomandazioni politiche per lo sviluppo di una strategia che promuova efficacemente la sostenibilità dell’imprenditoria giovanile.
Scarica la guida delle buone pratiche di STARS4SD!
Scarica il manuale RELIEF!
Scarica il Modello Green League, un quadro di riferimento che organizzazioni e professionisti dello sport possono utilizzare per promuovere pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente nello sport.
Questa guida è uno strumento utile e gratuito che fornisce linee guida, idee e raccomandazioni sull’approccio SLACC.
Leggi le newsletter del progetto Green League.
L’intento del Piano di Sostenibilità di Stars4SD è quello di fungere da guida per l’uso e l’implementazione continui della Metodologia Stars4SD e della sua struttura anche dopo la fine del progetto.
Lo scopo dell’e-booklet di #WeCoLead è quello di fornire alle giovani donne e agli operatori giovanili strumenti e contenuti utili che possano aiutarle a continuare a trasferire le conoscenze e le esperienze avviate nell’ambito del progetto ad altri giovani, soprattutto donne.
Il kit di strumenti #WeCoLead è formato da tre Toolkit ed esplora il ruolo che l’educazione informale e non formale può svolgere per fornire strumenti alle giovani donne per agire come leader e forze di cambiamento nelle loro comunità verso la sostenibilità, l’uguaglianza e l’inclusione.
Rapporto internazionale sui risultati di una ricerca e di attività implementate all’interno dei social media.
Analisi dei contenuti dei social media e dei diversi post pubblicati che ritraggono il modo in cui le giovani donne utilizzano i social media per esprimere le loro preoccupazioni e opinioni.
Scarica il curriculum di Relief per conoscere la struttura dei corsi di formazione per esperti in bioeconomia nel settore agricolo.
Scarica il report Relief, che offre una panoramica sulla formazione a livello universitario e professionale associata alle attività di bioeconomia nell’Unione Europea.