Scarica il comunicato stampa di HyPro4ST, che promuove la figura del Project Manager Ibrido Sostenibile per un’espansione sostenibile del settore turistico.

Scarica il comunicato stampa di HyPro4ST, che promuove la figura del Project Manager Ibrido Sostenibile per un’espansione sostenibile del settore turistico.
L’elenco online di buone pratiche di NOVA raccoglie le buone pratiche esistenti in Europa e trovate sul web.
Questa collezione di buone pratiche raccoglie attraverso la narrazione delle soluzioni innovative sperimentate nel campo culturale e creativo durante le restrizioni dovute al COVID-19.
Questo Toolkit è una raccolta di risorse rivolta al personale amministrativo e accademico, nonché ai dottorandi che ricoprono il ruolo di potenziali coordinatori o partner di progetti Erasmus Plus.
Questo risultato mira a sviluppare una nuova metodologia di apprendimento basata sull’utilizzo dell’arte come strumento educativo.
Il Report sui bisogni di apprendimento dei gruppi target ha lo scopo di indagare l’attuale divario nell’insegnamento online delle materie scientifiche.
Il manuale “Le ricette YUPAD”, contiene la raccolta delle buone pratiche sul bilancio bilancio partecipativo.
Leggi la Newsletter del progetto HyPro4SΤ.
Questo report è stato sviluppato nel contesto del progetto YoPeVa: Giovani con valori.
Leggi le newsletter del progetto YOPEVA.
Questo documento propone delle strategie da adottare a livello nazionale ed Europeo per innovare la didattica delle discipline STEM.
Il presente documento intende fornire delle indicazioni riguardo all’efficacia del progetto CHOICE sulla base dei dati ottenuti.
L’obiettivo del presente documento è quello di guidare lavoratori educativi nell’adozione di risorse educative aperte per accrescere l’interesse delle e degli studenti nei confronti delle discipline scientifiche.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
Come innovare i programmi di studio di ingegneria e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo professionale le sfide globali? Ve lo raccontiamo in questa newsletter.