In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto IDEA.

In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto IDEA.
Sei interessato a saperne di più su IDEA? Dai un’occhiata alla brochure del progetto!
Il rapporto mobile di IDEA è una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le informazioni sulle competenze più necessarie nel campo imprenditoriale e che offre suggerimenti per l’auto-sviluppo di educatori e NEET.
La presente guida costituisce uno strumento digitale volto a trasmettere e condividere con altri artigiani ed artigiane, o aspiranti tali, le tecniche tradizionali presentate durante i workshop locali organizzati nell’ambito del progetto MyHandScraft.
L’obiettivo di questo manuale è aiutare educatrici ed educatori che lavorano a fianco di persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo affinché possano acquisire le competenze formative, psicologiche e didattiche necessarie al fine di affrontare le sfide poste da gruppi di discenti eterogenei da un punto di vista sia culturale che linguistico.
Il quadro delle competenze CIM è il riferimento per il riconoscimento e la valutazione di 15 competenze legate alla gestione della Creatività e dell’Innovazione che studenti e tirocinanti dovrebbero sviluppare per migliorare le loro opportunità occupazionali.
Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.
Il presente report documenta i risultati della ricerca condotte nei paesi del progetto “GoSport – Promuovere la buona governance nello sport attraverso la responsabilità sociale”.
Il progetto SEEDS ha prodotto una pubblicazione che descrive il quadro di riferimento del progetto – le competenze del 21esimo secolo, i contesti nazionali delle scuole dell’infanzia partecipanti al progetto e i risultati del progetto ed, inoltre, delle raccomandazioni per implementare la pedagogia SEEDS.
Questo documento introduce due metodi pedagogici, le experimenting community e la pedagogia change maker, che sono stati due approcci di lavoro fondamentali per il progetto SEEDS.
Questo studio introduce i differenti principi pedagogici che hanno influenzato metodi ed attività del progetto SEEDS.
SEEDS ha sviluppato una pedagogia per la scuola dell’infanzia, che coniuga il modello Change-Maker e la metodologia dell’Experimenting Community, dando vita ad una pedagogia innovativa, che può essere applicata in quasi tutte le attività pedagogiche, dalle scuole dell’infanzia all’università.
Sulla piattaforma didattica COME IN si trova tutto il materiale necessario per consentirti di approfondire il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei rifugiati nei Paesi partner.
La piattaforma MOOC e il contenuto dimostrativo sono stati sviluppati; i partner si sono riuniti per il quarto incontro del progetto a Londra e gli account dei social media ASAP sono adesso disponibili online.
Il rapporto comprende l’analisi del sondaggio online e delle interviste che esplorano opinioni sugli ostacoli incontrati dalle imprese in caso di impiego di rifugiati, benefici dell’occupazione dei rifugiati, competenze richieste dai dipendenti e esigenze di formazione e supporto dei datori di lavoro.