Sulla piattaforma didattica COME IN si trova tutto il materiale necessario per consentirti di approfondire il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei rifugiati nei Paesi partner.

Sulla piattaforma didattica COME IN si trova tutto il materiale necessario per consentirti di approfondire il tema dell’inserimento socio-lavorativo dei rifugiati nei Paesi partner.
La piattaforma MOOC e il contenuto dimostrativo sono stati sviluppati; i partner si sono riuniti per il quarto incontro del progetto a Londra e gli account dei social media ASAP sono adesso disponibili online.
Il rapporto comprende l’analisi del sondaggio online e delle interviste che esplorano opinioni sugli ostacoli incontrati dalle imprese in caso di impiego di rifugiati, benefici dell’occupazione dei rifugiati, competenze richieste dai dipendenti e esigenze di formazione e supporto dei datori di lavoro.
Il documento identifica e analizza le migliori pratiche sull’integrazione lavorativa dei migranti e di altri gruppi target svantaggiati in Europa.
La sintesi fa luce sulle barriere e i benefici dell’occupazione dei rifugiati, delle competenze richieste dai dipendenti e delle loro esigenze di formazione.
Il presente Report raccoglie i risultati della lavoro dei partner del progetto riguardo l’applicazione del sistema EQF / ECVET al programma di formazione ASAP .
Il presente Report include la strategia adottata del team ASAP per lo sviluppo dei curricula attraverso l’utilizzo del sistema EQF/ECVET.
Il presente report esamina le esigenze di formazione e certificazione del settore dell’editoria nei paesi partecipanti al progetto ASAP – Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito – e in altri due paesi – Francia e Germania.
Mappatura delle competenze e l’analisi del divario di competenze in Francia e Germania in relazione alla loro rappresentatività per l’obiettivo del Progetto ASAP.
Il manuale My idea, my future intende ad aiutare giovani a muovere i primi passi nel mondo dell’imprenditoria sociale.
Questo questionario è stato progettato per valutare lo stato attuale delle competenze e delle esigenze nel settore dell’editoria nei paesi target del progetto ASAP.
Il report pone le basi per la valutazione delle competenze degli operatori del settore dell’editoria e dell’esistente divario di competenze.
Si svolge il terzo meeting transnazionale, dove i partner del settore collaborano con gli enti di formazione professionale per la definizione dei Moduli di Apprendimento; tutti i partner sono coinvolti e si impegnano nelle attività di disseminazione e di valutazione in visione del report intermedio per l’EACEA.
Mentre il progetto ASAP compie un anno e la collaborazione tra i partner si intensifica, sono emersi risultati importanti e riscontri interessanti sulle esigenze relative alle competenze del settore editoriale.
Questa è la prima newsletter del progetto ASAP che intende tenere aggiornati gli stakeholders sui progressi del progetto.