Leggi le newsletter di MigrAction.

Leggi le newsletter di MigrAction.
Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
Leggi le newsletter del progetto PASSAGE.
La guida si rivolge ai centri educativi e alla comunità educativa nel suo complesso e persegue l’obiettivo di fornire contenuti e indicazioni per ripensare le proprie pratiche inclusive.
Queste linee guida sono create per tutti gli insegnanti delle scuole europee che vogliono saperne di più
come replicare nelle loro scuole un programma di mentoring tra pari.
Leggi le newsletter del progetto ENACTED.
Leggi la Newsletter del progetto FuSION.
TEACHmi Toolbox mira a incoraggiare la dimensione interculturale delle pratiche educative, attraverso la creazione di una serie di materiali di formazione, strumenti e linee guida.
Questo rapporto si propone di sintetizzare i profili politici dei Paesi partecipanti al progetto ENACTED per quanto riguarda le pratiche di educazione inclusiva adottate.
La piattaforma di e-learning Citizen of the World ha l’obiettivo di collegare professionisti che lavorano per il supporto delle persone immigrate.
Leggi le newsletter di ParentsEngage.
Questo documento si concentra sull’identificazione del profilo di vulnerabilità.
Le guide di TEMSIC sono rivolte agli insegnanti al fine di approfondire la tematica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e promuovere nuovi modelli educativi “trasformativi” per formare giovani, cittadini e cittadine attivi delle nostre società.
TEACHmi mira a fornire strumenti efficaci, materiali didattici e linee guida agli insegnanti di classi multiculturali e ai dirigenti scolastici per facilitare l’inclusione degli studenti con background migratorio.
Il Programma di apprendimento fra pari SUPEER mira a stabilire una rete comune e interculturale come forum co-produttivo, creativo e autonomo tra i giovani provenienti da diversi contesti culturali e si basa sull’idea dell’apprendimento tra pari e sull’empowerment costruito attraverso iniziative interculturali e co-creative.