Il Kit di sostenibilità GEA è uno strumento che raccoglie strumenti, app e siti utili in ambito sostenibilità
Il Kit di sostenibilità GEA è uno strumento che raccoglie strumenti, app e siti utili in ambito sostenibilità
L’analisi ha valutato la possibilità di estendere gli ambienti di apprendimento di successo a contesti e popolazioni più ampi senza comprometterne efficacia e risultati.
Il toolkit pedagogico del progetto SCIREARLY è uno strumento pratico pensato per insegnanti e scuole, utile a migliorare gli ambienti di apprendimento e favorire pratiche educative inclusive ed efficaci.
Il booklet sulle pratiche di alfabetizzazione politica di Get Political intende raccogliere, analizzare e presentare diverse iniziative, programmi, progetti e politiche che promuovano con successo l’educazione politica tra giovani.
Questo documento presenta una serie di raccomandazioni politiche volte a migliorare le risposte nazionali alla violenza online, e in particolare alla violenza di genere, in Slovenia, Italia e Croazia.
In questa sezione troverai le newsletter di IMMERSED, un progetto che sostiene l’integrazione delle persone rifugiate dall’ Ucraina che vivono in Polonia, Slovacchia e Romania, attraverso un sistema di supporto multilivello basato sul modello della Quadruple Helix.
Questo toolkit supporta chi lavora con giovani nella promozione dell’inclusione sociale ed economica di giovani NEET in situazioni di svantaggio.
Infografiche a supporto della campagna di alfabetizzazione mediatica di Think Twice, su concetti, rischi e meccanismi della disinformazione.
Il presente report documenta lo svolgimento di un evento locale realizzato nell’ambito del progetto europeo Media Masters, finanziato dall’Unione Europea per promuovere l’educazione mediatica e la partecipazione civica in nove Paesi.
“Come distinguere il giusto dal falso in Italia” è un workshop interattivo ideato per stimolare la riflessione critica dei giovani sulla disinformazione.
Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Composto da 6 moduli da 2 ore, combina teoria e pratica per sviluppare competenze e promuovere ambienti sportivi sicuri e inclusivi.
Risorse pratiche, attività educative, strumenti di supporto e linee guida per promuovere ambienti sportivi sicuri, inclusivi e consapevoli.
Questo report analizza come la cooperazione multi-agenzia e le partnership pubblico-private (PPP) possano rafforzare la prevenzione, l’individuazione e il contrasto alla tratta di esseri umani, in particolare in un contesto sempre più digitale.
Questo documento offre indicazioni pratiche e risorse formative per rafforzare le competenze dei professionisti impegnati nel contrasto alla tratta di esseri umani, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali nei procedimenti penali.