Il curriculum contiene il piano di lezioni per un corso di lingua italiana blended della durata di 20 ore, mirato a migliorare le competenze didattiche di docenti di lingua che lavorano con persone con background migratorio
Il curriculum contiene il piano di lezioni per un corso di lingua italiana blended della durata di 20 ore, mirato a migliorare le competenze didattiche di docenti di lingua che lavorano con persone con background migratorio
I moduli formativi hanno lo scopo di sensibilizzare le persone giovani riguardo le seguenti tematiche: EU funzioni e ruoli, migrazioni, cambiamento climatico e uguaglianza di genere.
History Box ti offre l’opportunità di riflettere sulla possibilità di un’altra storia, quella dei fatti realmente accaduti.
Partecipa gratuitamente alla tavola rotonda “Da oggetto a soggetto del discorso: rappresentazioni alternative”.
Ti aspettiamo giovedì 10 ottobre alle 17.00 al Cre.Zi.Plus, via Paolo Gili 4, Palermo.
Il documento descrive il Cluster Sociale del programma PITCH, che include social cafè e passeggiate di quartiere. Questi percorsi intendono favorire la socializzazione e l’inclusione delle donne migranti, creando reti di supporto e rafforzando la loro conoscenza del territorio e la fiducia in se stesse.
Il manuale contiene il cluster di sensibilizzazione e orientamento professionale che propone una serie di attività non formali incentrate su diritti e doveri, cittadinanza attiva e orientamento professionale.
Il manuale presenta un cluster di potenziamento con attività non formali mirate a rafforzare competenze linguistiche, digitali, di occupabilità e imprenditoria. L’obiettivo è fornire alle partecipanti di PITCH le competenze necessarie per accedere al mercato del lavoro, sviluppare autonomia e favorire l’inclusione nella comunità locale.
Se hai un sogno imprenditoriale legato al tuo patrimonio culturale, non perdere l'occasione di partecipare al workshop "Crea la tua impresa culturale!" organizzato dal CESIE. Questo evento ti offrirà strumenti pratici e ispirazione per trasformare la tua passione in...
Sei impegnatǝ nella tutela delle persone di minore età non accompagnate? Vorresti migliorare le tue conoscenze e competenze nel settore e far parte di una rete nazionale e internazionale di espertɜ? Stiamo cercando te, professionista della migrazione e della tutela di persone di minore età straniere non accompagnate. Partecipa al workshop gratuito internazionale GUIDE. Candidati entro giovedì 22 agosto 2024.
Sei una donna con background migratorio? Operi nel sociale oppure lavori per un ente pubblico? O semplicemente ti interessa la tematica di inclusione socio-economica di donne con background migratorio?
Partecipa al webinar gratuito “PITCH: un modello di inclusione ed empowerment per donne migranti a Palermo”.
Ti aspettiamo su Zoom giovedì 25 luglio 2024 alle 15.00.
EU+Map ha lanciato un “Toolkit Multilingue per Formatori” per migliorare l’integrazione dei migranti tramite la formazione linguistica. Include corsi innovativi, risorse digitali e un forum per formatori, basandosi su esperienze positive di 350 migranti.
Questo manuale è una guida ideata per tuttɜ coloro che lavorano nell’educazione e che vogliono migliorare l’esperienza educativa nelle scuole multiculturali.
Il “Toolkit Multilingue per Formatori” è uno spazio di apprendimento interattivo per formatori linguistici e persone con background migratorio.
Il Piano Consultivo consiste in una guida passo-passo sviluppata dal Youth Advisory Board (YAB), che ha l’obiettivo di guidare altre persone giovani a partecipare più attivamente nelle comunità locali in cui vivono e rafforzare il loro senso di comunità.
Lɜ partecipanti ai workshop di MOVE hanno sperimentato alcune delle attività e giochi contenuti nella metodologia MOVE – una metodologia innovativa basata su Gamification e Story Telling.
Ti appassionano le attività manuali? Operi nell’educazione o ti incuriosisce scoprirne trucchi e strategie? Con RAISE la creatività è illimitata.
Mettiti alla prova e partecipa ai workshop gratuiti con Elli e Karima che si terranno venerdì 21 giugno e martedì 9 luglio alle 18.00.