La metodologia MOVE: gamification e storytelling come strumenti educativi per giovani

lunedì 24 Giugno 2024

Home » Migrazione » La metodologia MOVE: gamification e storytelling come strumenti educativi per giovani

Migliorare la consapevolezza sociale dellɜ giovani sulla realtà della migrazione e sui valori comuni europei ed incentivare il loro ruolo attivo nella società attraverso laboratori di formazione innovativi è il principale obiettivo di MOVE.

Dopo la formazione dellɜ operatorɜ giovanili di febbraio a Valencia, la metodologia MOVE e i materiali in essa contenuti sono stati migliorati e completati ed infine utilizzati con gruppi di giovani in Italia, Spagna, Belgio e Cipro.

In Italia si sono tenuti due laboratori, il 24 maggio ed il 12 giugno, ai quali hanno partecipato un totale di 21 giovani con background culturali diversi.

Nelle due giornate, lɜ partecipanti hanno sperimentato alcune delle attività e giochi contenuti nella metodologia MOVE – una metodologia innovativa basata su Gamification e Story Telling – ed hanno provato il Gioco dell’Oca che, in seno al progetto, è stato adattato al fine di incentivare la riflessione sulle due tematiche care a MOVE: migrazioni in Europa e valori comuni europei.

Lɜ giovani hanno imparato nuovi concetti, aumentato la loro consapevolezza e acquisito nuovi strumenti, tutto al fine di contribuire attivamente alla costruzione di società inclusive, che promuovano la diversità, l’accettazione, e i valori comuni.

Il gioco dell’oca, aiutando i partecipanti a riflettere su ciò che una persona migrante affronta nel suo percorso di inclusione nella nuova società ospitante, e aumentando la conoscenza sui valori comuni europei, ha permesso loro di accrescere le proprie conoscenze e diventare agenti moltiplicatori con i loro pari.

Il gioco dell’oca e le attività di gamification e storytelling contenute nella guida formativa MOVE sono disponibili per il download o per l’utilizzo online sul sito web di progetto.

Per saperne di più sulla metodologia MOVE, sul gioco dell’oca, sui materiali prodotti e sui prossimi passi scheda progetto oppure visita https://move-inclusion.eu/

Per maggiori informazioni, contatta giulia.siino@cesie.org.

A proposito di MOVE

MOVE – promotion of a Youth Movement organized to make visible the Diverse and Multicultural identity of a Plural Europe è un progetto finanziato da Erasmus+ Key Action 2: Small-scale partnership in youth.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito https://move-inclusion.eu/.

Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.

Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica

Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica

Cosa aiuta davvero lɜ giovani in contesti difficili a restare a scuola e a costruire un futuro positivo? Come possiamo sostenere più efficacemente chi è a rischio di abbandono scolastico? Il progetto europeo SCIREARLY ha indagato queste domande ascoltando giovani che, pur provenendo da situazioni e contesti svantaggiati, sono riuscitɜ a costruire percorsi educativi positivi e co-creare raccomandazioni concrete per politiche e pratiche scolastiche più efficaci.

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

CESIE ETS