Hai mai pensato a quali ostacoli debbano affrontare le madri con disabilità nell’accesso alle cure sanitarie? E come possiamo contribuire a garantire loro un trattamento equo e inclusivo in tutte le fasi della maternità?

Hai mai pensato a quali ostacoli debbano affrontare le madri con disabilità nell’accesso alle cure sanitarie? E come possiamo contribuire a garantire loro un trattamento equo e inclusivo in tutte le fasi della maternità?
Hai a cuore il turismo sostenibile? Se stai pensando a Thailandia e Laos come prossime possibili destinazioni, potrebbe farti piacere scoprire come università e organizzazioni in Europa, Thailandia e Laos stiano collaborando per formare professionistɜ sempre più competenti nella gestione sostenibile e digitale del turismo locale. In questo articolo, esploreremo i progressi e le iniziative di INNO4Tourism, ad un anno dal lancio del progetto.
RELIEF ha sperimentato percorsi formativi innovativi in diverse realtà locali, con l’obiettivo di adattare le competenze alle specificità territoriali e alle esigenze emergenti del settore agroalimentare.
L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un momento di riflessione – non solo sui progressi fatti, ma anche sulle disuguaglianze che persistono. La violenza di genere è ancora diffusa e, senza un’adeguata educazione, continuerà.
XXI-EU-TEACH sottolinea il valore dello scambio internazionale e dell’apprendimento collaborativo nel testare nuove strategie educative. In linea con questa visione, il consorzio del progetto sta realizzando una serie di visite di studio finalizzate a esplorare metodologie innovative e a scambiare le migliori pratiche in quattro aree educative fondamentali.
Trent’anni dopo la Conferenza di Pechino, le molestie sessuali restano un problema diffuso nelle università europee. Uni4Equity analizza i progressi e le sfide ancora aperte, evidenziando la necessità di politiche efficaci, formazione e un cambiamento culturale per garantire ambienti accademici sicuri e inclusivi.
DIRASA offre un’opportunità per rafforzare le competenze delle università tunisine, promuovere un’efficace gestione della ricerca e costruire ponti di cooperazione con il mondo accademico europeo.
SuProM si propone di fornire alle università gli strumenti e le risorse necessari per migliorare le loro capacità nella gestione dei progetti attraverso la collaborazione e lo scambio di competenze con le università e i partner dell’UE.