Hai mai pensato a quali ostacoli debbano affrontare le madri con disabilità nell’accesso alle cure sanitarie? E come possiamo contribuire a garantire loro un trattamento equo e inclusivo in tutte le fasi della maternità?
ASSIST ha unito nove partner internazionali per lavorare sull’obiettivo di combattere la discriminazione nel settore sanitario contro le madri con disabilità in ogni fase della maternità in tutta l’Unione Europea.
Durante la mappatura degli attori locali, CESIE ETS ha partecipato all’evento “Cuori di tutti: emozioni senza barriere”, svoltosi nella Sala del Carroccio in Campidoglio a Roma il 2 dicembre 2024. Promosso dalla consigliera capitolina Flavia De Gregorio in collaborazione con il gruppo auto-organizzato DisabilmenteMamme, l’evento è stato un’importante occasione per affrontare il tema della maternità e disabilità, comprendere le necessità delle donne in questa intersezione spesso trascurata e discutere le modifiche legislative necessarie per rispondere alle esigenze delle madri con disabilità e delle loro famiglie.
L’evento è stata anche un’occasione di incontro tra ASSIST e l’associazione DisabilmenteMamme.
La loro storia ha avuto inizio nel 2019, quando un gruppo di madri con disabilità ha creato un gruppo WhatsApp per restare in contatto e condividere le proprie esperienze di maternità con differenti forme di disabilità. Desideravano uno spazio in cui comprendere i propri diritti secondo la legge italiana e sostenersi a vicenda. Questo gruppo è cresciuto nel tempo, trasformandosi in uno dei principali movimenti attivisti in Italia: DisabilmenteMamme. Le madri coinvolte si sono trasformate in attiviste, impegnandosi per aumentare la consapevolezza, migliorare la visibilità della loro realtà e promuovere cambiamenti politici concreti.



Nel corso degli anni, hanno visitato scuole in tutta Italia per raccontare allɜ bambinɜ le loro esperienze di vita con disabilità. Questo lavoro ha contribuito a normalizzare la disabilità, rispondere alle curiosità dellɜ più piccolɜ e smantellare pregiudizi radicati. Il gruppo ha anche co-scritto e pubblicato un libro intitolato Tienimi per Mano: L’unione fa la Forza, in cui vengono raccontate le esperienze di maternità e disabilità. Le loro storie sono state oggetto di numerose interviste nazionali, aumentando la visibilità del tema. Nel 2025, DisabilmenteMamme si sta battendo affinché il sistema giuridico italiano garantisca equità e supporto alle madri con disabilità.
L’evento di Roma è stato fonte di grande ispirazione: le attiviste hanno parlato apertamente delle sfide che affrontano come madri e del loro impegno per il cambiamento. Durante la serata sono emerse realtà sconcertanti: ad esempio, una madre con disabilità in Italia non può legalmente portare il proprio bambino in gita o in vacanza senza la supervisione di una persona considerata “abile”. Inoltre, è emerso che i medici spesso non comprendono a fondo le necessità specifiche delle donne con disabilità, negando loro autonomia sessuale e riproduttiva e talvolta ostacolando le loro decisioni di diventare madri. Per rispondere a questa esigenza, DisabilmenteMamme ha avviato una collaborazione con un medico specializzato che comprende le loro esigenze e ha esperienza nel supporto alle donne con disabilità.
Abbiamo assistito a un evento creato da una comunità storicamente trascurata e dimenticata. Le storie condivise durante la serata testimoniano il duro lavoro di queste attiviste e il fatto che chi promuove il cambiamento sociale, legale e medico spesso è proprio chi ha più bisogno di tale cambiamento. Il progetto ASSIST nasce con l’intento di amplificare la voce delle donne con disabilità e promuovere un cambiamento tangibile sia in ambito sanitario che sociale.
Per saperne di più a proposito di ASSIST e conoscere tutte le novità contatta Ritti Soncco: ritti.soncco@cesie.org.
A proposito di ASSIST
ASSIST – heAlthcare incluSion of motherS wIth diSabiliTy è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+ della Commissione Europea.
Partner
- Make Mothers Matter EU Delegation (Belgium, coordinator)
- Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon (Greece)
- Università degli Studi di Torino (Italy)
- Università degli Studi di Salerno (Italy)
- Ethniki Synomospondia Atomon Me Anapiria Esam (Greece)
- Research Innovation and Development Lab (Greece)
- Symplexis (Greece)
- ReadLab Brussels (Belgium)
- CESIE ETS (Italy)
- Redial Partnership Company Limited by Guarantee (Ireland)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Ritti Soncco: ritti.soncco@cesie.org.