INNO4Tourism: un anno dopo

lunedì 10 Marzo 2025

Home » Alta formazione e Ricerca » INNO4Tourism: un anno dopo

Hai a cuore il turismo sostenibile? Se stai pensando a Thailandia e Laos come prossime possibili destinazioni, potrebbe farti piacere scoprire come università e organizzazioni in Europa, Thailandia e Laos stiano collaborando per formare professionistɜ sempre più competenti nella gestione sostenibile e digitale del turismo locale. In questo articolo, esploreremo i progressi e le iniziative di INNO4Tourism, ad un anno dal lancio del progetto.

INNO4Tourism è stato lanciato ufficialmente nel marzo 2024, durante l’incontro di presentazione presso la Prince of Songkla University, in Thailandia. Fin dall’inizio, il progetto ha voluto affrontare una delle principali sfide del settore turistico thailandese e laotiano: il divario tra i percorsi di formazione universitari e le esigenze del mercato del lavoro. Guardando al quadro globale, INNO4Tourism sta svolgendo un ruolo fondamentale nel ridisegnare il futuro dell’educazione al turismo sostenibile in Thailandia e Laos, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, in particolare l’OSS 4 (istruzione di qualità), l’ OSS 8 (lavoro dignitoso e crescita economica) e l’ OSS 12 (consumo e produzione responsabili). Poiché entrambi i Paesi stanno registrando una continua crescita del settore non è mai stato tanto importante formare professionistɜ nel campo delle imprese sostenibili, in possesso di competenze digitali e mentalità imprenditoriale.

Risultati ottenuti finora

In risposta a questi risultati e in linea agli obiettivi del progetto, ci si è mossi su un doppio binario: da una parte, avviare delle attività finalizzate al lancio degli uffici di orientamento e supporto alla carriera e, dall’altra, lavorare allo sviluppo di nuovi curricula sul turismo sostenibile nelle università asiatiche.

Nell’ultimo anno il progetto ha raggiunto notevoli risultati. Una delle tappe più significative è stata la finalizzazione, da parte delle università asiatiche, dei rapporti nazionali e transnazionali che ci hanno permesso di individuare le competenze richieste e le lacune presenti nel mercato del lavoro thailandese e laotiano, nonché una serie di raccomandazioni volte a migliorare l’offerta formativa sul turismo sostenibile.

Avvio degli uffici di supporto alla carriera

Rispetto al primo filone, l’Università della Macedonia (UoM) ha lanciato con successo un programma di formazione online sui meccanismi di cooperazione università-impresa (CUI) e sui servizi di orientamento da indirizzare alla popolazione studentesca, con l’obiettivo di fornire al personale delle università strumenti e approcci utili a rafforzare i legami tra il mondo accademico e il settore del turismo e supportare, in ultimo, lɜ futurɜ laureatɜ nella ricerca di opportunità lavorative in linea con le loro inclinazioni. Inoltre, le università asiatiche hanno sviluppato dei piani strategici per integrare i CUI e i servizi di orientamento all’interno di ciascun quadro istituzionale.

A completamento di questo processo, nel febbraio 2025 tutte le università partecipanti hanno lanciato con successo gli sportelli per l’orientamento, per fornire allɜ studentɜ un servizio personalizzato, sostenere il loro inserimento lavorativo e dare loro la possibilità di sfruttare delle opportunità di networking con professionistɜ del settore attivɜ a livello locale.

Foto degli eventi di lancio degli sportelli per l’orientamento in Thailandia (PSU, CMU) e in Laos (NUOL, SKU), febbraio 2025

Sviluppo dei nuovi curricula

Rispetto al secondo filone, i partner europei hanno sviluppato un pacchetto di formazione sulla progettazione di curricula per il turismo sostenibile. Attraverso una piattaforma online ospitata da UNIPA, il personale accademico delle università asiatiche ha ora accesso a materiali didattici strutturati, che includono strumenti per la progettazione e l’implementazione di corsi innovativi sul turismo sostenibile.

Giornata conclusiva delle attività di formazione presso UNIPA, Italia, 4-8 novembre 2024.

Per rafforzare ulteriormente questa competenza, nonché allargare la visione su metodi di insegnamento digitali, sono state organizzate due sessioni di formazione in presenza durante le quali le delegazioni delle quattro università asiatiche hanno potuto seguire gli interventi di esperti, nonché prendere parte a varie visite guidate. Le due sessioni si sono tenute rispettivamente a Palermo (Italia) il 4-8 novembre 2024, ospitata da UNIPA e a Salonicco (Grecia) l’11-15 novembre 2024, ospitata da UoM.


Il personale accademico thailandese e laotiano partecipa a Philoxenia, una fiera internazionale sul turismo a Salonicco durante le attività di formazione ospitate dall’Università di Macedonia in Grecia dall’11 al 15 novembre 2024.

Queste formazioni hanno dunque fornito al personale accademico le competenze necessarie per sviluppare curricula innovativi sul turismo sostenibile e adottare nuovi metodi di insegnamento, col fine ultimo di garantire agli studenti un’esperienza di apprendimento moderna, coinvolgente e spendibile nel mondo del lavoro.

Cosa seguirà?

Alla luce di questi risultati, la prossima fase di INNO4Tourism sarà incentrata sulla sperimentazione delle attività di supporto alla carriera negli sportelli appena avviati, nonché sullo sviluppo di nuovi programmi di studio. In particolare, la progettazione riguarderà i seguenti nuovi corsi:

  • Gestione sostenibile delle imprese nel settore dell’ospitalità e del turismo;
  • Imprenditorialità nel settore dell’ospitalità e del turismo;
  • Introduzione all’E-Service;
  • Sistema informativo per la catena di fornitura e il rapporto con il cliente;
  • ICT per le imprese del turismo;
  • Analisi del mercato del lavoro e ricerca di un’occupazione;
  • Marketing digitale per il turismo;
  • Attività di formazione e aggiornamento professionale per gli operatori turistici.

Una volta completi, i moduli saranno introdotti e sperimentati con gli studenti delle università partner di Thailandia e Laos. Prima dell’avvio di tale sperimentazione, ogni università organizzerà una cinque giorni di seminari indirizzata a quaranta professori/ricercatori al fine di fornire loro le competenze necessarie per insegnare efficacemente i nuovi programmi di studio.

Un viaggio trasformativo

INNO4Tourism non è solo un progetto, ma un investimento per il futuro del turismo sostenibile in Thailandia e Laos. Le competenze e i legami costruiti oggi formeranno una nuova generazione di professionisti capaci di guidare il cambiamento. L’innovazione educativa avviata continuerà a dare i suoi frutti, trasformando il settore e creando opportunità concrete per studenti, imprese e comunità locali.

Anche se la strada da percorrere è ancora lunga, le premesse per un impatto duraturo nel campo della formazione per il settore del turismo nel Sud-est asiatico sono più che positive. Non perdetevi dunque la prossima tappa!

Se vuoi saperne di più contatta Marika D’Angelo: marika.dangelo@cesie.org e seguici su Facebook e Linkedin.

A proposito di INNO4Tourism

INNO4Tourism – Innovative Curricula for Life-Long Learning of Sustainable Tourism Workforce è un progetto finanziato da Erasmus+: Capacity building in the field of higher education (ERASMUS-EDU-2023-CBHE).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Linkedin.

Contatta Marika D’Angelo: marika.dangelo@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS