RENYO: Ricerca sull’uso dell’Indagine Autentica

venerdì 22 Ottobre 2021

Home » Risorse » Diritti fondamentali » RENYO: Ricerca sull’uso dell’Indagine Autentica

Studio metodologico e pedagogico

Questa ricerca include l’analisi di dati qualitativi e quantitativi relativi all’uso dell’Indagine Autentica con educatori, educatrici e giovani. I dati quantitativi sono stati raccolti attraverso un questionario pre e post di self-report, che ha analizzato lo sviluppo del potenziale di apprendimento del/la discente in 8 dimensioni: Consapevolezza, Capacità di Interpretazione, Creatività, Curiosità, Senso di Appartenenza, Collaborazione, Speranza e Ottimismo, Orientamento all’apprendimento. I dati qualitativi sono stati raccolti attraverso interviste condotte sia con gli educatori ed educatrici che con i/le giovani dopo il completamento del processo di Indagine Autentica. Hanno indagato l’impatto della metodologia sul coinvolgimento degli studenti e studentesse in percorsi di apprendimento e sulla pedagogia degli educatori ed educatrici.

L’Indagine Autentica è una metodologia educativa innovativa che mira a collegare l’interesse e l’esperienza personale e autentica dello studente con l’istruzione formale. Questo viene fatto attraverso un processo in 8 fasi che conduce l’interesse degli studenti attraverso le proprie narrazioni e storie (personali) e lo porta verso la produzione di un “artefatto”: un’opera d’arte, un poster o un altro prodotto che ha un valore educativo esterno (pubblico). In tal modo, si sviluppa una connessione tra il personale e il pubblico.

Qui puoi trovare:
– Analisi quantitativa dei dati relativi al potenziale di apprendimento: report di analisi dei dati relativi alle risposte dei giovani al questionario pre e post.
– Analisi quantitativa dei dati relativi al potenziale di apprendimento degli educatori ed educatrici: report di analisi dei dati relativi alle risposte degli educatori al questionario pre e post.
– Abstract del Documento di Ricerca di Renyo: l’abstract del documento di ricerca finale del progetto che include un’analisi dei dati raccolti, sia qualitativi che quantitativi.

DG di riferimento

DG EAC, Agenzia Nazionale (Regno Unito), Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione e la formazione professionale

Unità

Giovani

Il progetto

RENYO – Re-engaging young offenders with education and learning
2018-1-UK01-KA202-048100

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Educatori ed educatrici, assistenti sociali ed insegnanti che lavorano con minori a rischio; Ricercatori e ricercatrici; Personale accademico; Policy Makers

Info & contatti

E-mail

alice.valenza@cesie.org

Visita il sito

https://skills4youth.eu/
CESIE ETS