INTELed – Quadro educativo per l’insegnamento BES

martedì 10 Dicembre 2019

Home » Risorse » Educazione e Formazione » INTELed – Quadro educativo per l’insegnamento BES

INTELed – Quadro educativo per l’insegnamento BES

Manuale

L'idea principale del progetto INTELed è promuovere l'inclusione socio-scolastica degli alunni BES. INTELed propone nello specifico lo sviluppo e la promozione di un metodo per la formazione degli insegnanti che lavorano con alunni BES. Il metodo INTELed si basa sull’apprendimento cinestetico (tramite il corpo e il movimento) e l'uso di tecniche multisensoriali interattive e giochi digitali per l'apprendimento e il lavoro con alunni BES o affetti da autismo, disturbi emotivi e altri tipi di disabilità. L’efficacia del metodo INTELed è stata dimostrata nei diversi paesi partner: Cipro, Italia, Spagna e Grecia, dove sono stati organizzati dei workshops a tal proposito. All’interno del progetto, è stata altresì sviluppata una piattaforma interattiva, destinata agli insegnanti e attraverso la quale è possibile scaricare presentazioni PowerPoint e materiale didattico.

Categorie

Educazione non-formale, Educazione e Formazione, Inclusione e Integrazione

Topic

  • Metodologie

  • Educazione non-formale

  • Disabilità

  • Inclusione sociale

  • Insegnanti & alumni

Target

Insegnanti di sostegno, staff scolastico

DG di riferimento

Unità

Il progetto

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Info & contatti

E-mail

Visita il sito

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

L’agricoltura, pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e la crescente domanda di cibo richiedono una trasformazione radicale verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, l’Agricoltura Climate-Smart (CSA), ovvero un approccio integrato per gestire i sistemi agroalimentari in risposta ai cambiamenti climatici, è cruciale per garantire la resilienza dei sistemi agroalimentari e il lavoro nel settore, affrontando al contempo le sfide ambientali.

CESIE ETS