Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.

Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.
Questo rapporto presenta un’analisi approfondita delle tendenze relative all’odio rivolto a diverse comunità, tra cui antisemitismo, odio anti-musulmano, razzismo, xenofobia, odio contro i Rom, contro le persone LGBTQIA+ e contro le popolazioni Sinti e Rom.
Il rapporto annuale di SafeNet descrive il primo anno di attuazione del progetto e mette in evidenza il lavoro di 21 ONG partner coordinate dalla International Network Against Cyber Hate (INACH).
Il Toolkit è una risorsa pensata per aiutarti a esprimerti attraverso l’arte e a condividere la tua voce unica con il mondo.
Il manuale GUIDE offre una guida completa per tutorɜ che lavorano con minori, specialmente non accompagnatɜ o vulnerabili, coprendo diritti, supporto e gestione di rischi. Si concentra sul miglior interesse dellɜ minori all’interno di vari sistemi europei di tutela, con enfasi su etica, diritti umani e strumenti pratici per affrontare vulnerabilità e traumi.
Questo manuale di metodologie per lo sport inclusivo raccoglie diversi argomenti: lo sport per le persone con disabilità fisiche, lo sport per i giovani a rischio di emarginazione e altre diverse metodologie di educazione non formale applicabili allo sport.
I comunicati stampa di TUA forniscono informazioni sugli avanzamenti del progetto.
Questa raccolta di buone pratiche riunisce una serie di pratiche sportive inclusive in ambito nazionale, regionale o locale in Bosnia Erzegovina, Italia, Portogallo e Serbia.
Scarica i comunicati stampa di INCLUDE.
In questa sezione si trovano gli aggiornamenti sul progetto Digital Practices for Inclusive Programs.
Questa raccolta di ricerche mira a fornire una comprensione comune della situazione attuale in Italia, Germania, Danimarca, Grecia e Svezia per quanto riguarda il livello di competenze e conoscenze elettroniche di formatori, insegnanti di lingua e consulenti che lavorano con persone immigrate.
L’idea principale del progetto INTELed è promuovere l’inclusione socio-scolastica degli alunni BES.
L’idea principale del progetto INTELed è promuovere l’inclusione socio-scolastica degli alunni BES.
L’idea principale del progetto INTELed è promuovere l’inclusione socio-scolastica degli alunni BES.
L’idea principale del progetto INTELed è promuovere l’inclusione socio-scolastica degli alunni BES.