Report
Questo rapporto pubblicato dal progetto RELIEF mira a offrire una panoramica sulla formazione a livello universitario e professionale associata alle attività di bioeconomia nell’Unione Europea.
La prima parte del rapporto presenta i risultati della revisione critica incentrata sulle pratiche e sugli approcci di istruzione e formazione in bioeconomia nell’UE. La revisione è pubblicata in una rivista scientifica e fornisce un quadro importante per la comprensione delle informazioni fornite in questo rapporto. Le sezioni successive presentano da un lato un catalogo delle aree professionali associate al settore della bioeconomia, basato sul quadro europeo delle abilità, competenze, qualifiche e occupazioni (ESCO). Questo catalogo aiuta i lettori a comprendere le opportunità nel campo della bioeconomia e a valutare i potenziali disallineamenti tra domanda e offerta di formazione; dall’altro le competenze per i professionisti che lavorano nel settore della bioeconomia, secondo i quadri EntreComp e DigComp. L’identificazione e la mappatura delle competenze di base e dei livelli di progressione è importante per i professionisti per valutare le loro esigenze e per farle coincidere con i requisiti e le richieste attuali.
Altri contenuti chiave del rapporto sono la Mappatura delle opportunità di istruzione e formazione, basata su fonti di dati ufficiali e sui risultati di un’analisi dei bisogni formativi condotta con gli enti di formazione e i discenti in quattro Paesi partner. L’indagine ha coinvolto 196 intervistati e offre ulteriori spunti che integrano i risultati della ricerca a tavolino delle sezioni precedenti.
Nell’ultima parte, vengono presentati i principali risultati organizzati secondo i concetti di megatrend, tendenze e segnali deboli, una discussione sui limiti del rapporto in termini di raccolta e generalizzazione dei dati e infine un elenco di raccomandazioni ispirate dai risultati, che coprono argomenti come i contenuti dei curricula, l’aggiornamento delle competenze di insegnanti e formatori, l’approccio formativo basato sull’utente e l’uso appropriato della digitalizzazione.