Leggi la Newsletter del progetto HyPro4SΤ.

Leggi la Newsletter del progetto HyPro4SΤ.
La piattaforma d’apprendimento di GENY/Z-Scoodle incoraggia la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee di professionisti giovanili.
Leggi le newsletter del progetto SLACC.
Il progetto PASSAGE ha lavorato per guidare le scuole nel fornire un efficace processo di inclusione agli studenti con un background migratorio, attraverso una serie di materiali rivolti a insegnanti e studenti.
Questo manuale fornisce una guida pratica su come pianificare, realizzare e monitorare programmi per promuovere il benessere sul posto di lavoro.
Il corso di apprendimento online Promoting Digitally contiene informazioni su come promuovere le proprie performance a lavoro artistico sui social media e YouTube.
I materiali formativi di LEAGUE presentano informazioni generali sull’abuso sessuale online su minori e si concentrano sulle relative strategie di identificazione, prevenzione e supporto per contrastare tale fenomeno.
Lo scopo del Manuale è quello di assistere i docenti nell’applicazione pratica del Programma formativo di “Opportunities4autism”.
Il corso e-learning PASSAGE vuole supportare i docenti nel rapportarsi alle diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante.
Il presente modulo è incentrato sull’aspetto pratico delle linee guida relative alla progettazione didattica e degli strumenti digitali che possono aiutare le e gli insegnanti a integrare il pensiero computazionale nelle loro attività quotidiane.
Il modulo è incentrato sull’utilizzo di problemi rilevanti sul piano sociale allo scopo di stimolare allieve ed allievi ad apprendere concetti e acquisire competenze specifiche.
Leggi le newsletter del progetto Gen Y/Z SCOODLE.
Questo modulo tratta di come creare ambienti didattici che supportino l’integrazione del pensiero computazionale (CT) con le scienze, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica (STEAM).
Il presente modulo è incentrato sulla “A” dell’approccio STEAM. In questo senso il pensiero computazionale è visto come un quadro volto a sviluppare le competenze artistiche, linguistiche, sociali e umanistiche delle e degli studenti mediante lo studio delle discipline artistiche, linguistiche e umanistiche associate alle competenze delle e degli insegnanti nell’ambito del pensiero computazionale.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.