Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.

Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.
Come innovare i programmi di studio di ingegneria e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo professionale le sfide globali? Ve lo raccontiamo in questa newsletter.
Il presente modulo è incentrato sull’aspetto pratico delle linee guida relative alla progettazione didattica e degli strumenti digitali che possono aiutare le e gli insegnanti a integrare il pensiero computazionale nelle loro attività quotidiane.
Il “Collaborative Research and Innovation Online Software” (CRIOS) è una piattaforma che implementa diverse funzioni, utilità e servizi per supportare il lavoro collaborativo tra diversi stakeholder.
Il modulo è incentrato sull’utilizzo di problemi rilevanti sul piano sociale allo scopo di stimolare allieve ed allievi ad apprendere concetti e acquisire competenze specifiche.
Questo modulo tratta di come creare ambienti didattici che supportino l’integrazione del pensiero computazionale (CT) con le scienze, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica (STEAM).
Il presente modulo è incentrato sulla “A” dell’approccio STEAM. In questo senso il pensiero computazionale è visto come un quadro volto a sviluppare le competenze artistiche, linguistiche, sociali e umanistiche delle e degli studenti mediante lo studio delle discipline artistiche, linguistiche e umanistiche associate alle competenze delle e degli insegnanti nell’ambito del pensiero computazionale.
Questo modulo è rivolto ai futuri insegnanti di informatica.
L’obiettivo di questo modulo è quello di approfondire la comprensione del pensiero computazionale (CT) da parte dei futuri insegnanti STEM e la loro conoscenza dell’insegnamento e della valutazione del CT.
Il presente modulo mira ad aiutare le e gli aspiranti insegnanti che intendono lavorare nella scuola primaria ad acquisire nozioni teoriche da associare ad elementi pratici specifici nel campo del pensiero computazionale.
L’obiettivo di questo modulo è quello di consentire ai futuri insegnanti di scuola dell’infanzia nella formazione iniziale degli insegnanti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per insegnare il pensiero computazionale.
Questo modulo si propone di fornire ai futuri insegnanti una comprensione concreta del pensiero computazionale (CT), una conoscenza operativa dei principi di insegnamento e apprendimento per il CT, e di introdurli agli strumenti computazionali che possono supportare l’insegnamento e l’apprendimento.
Il presente modulo presenta i presupposti su cui si fondano il pensiero computazionale e l’approccio STEAM e spiega diverse strategie didattiche.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
Il Corso di formazione HEI4Diversity è pensato per rafforzare le capacità di tutti i membri delle comunità universitarie nel saper riconoscere qualsiasi forma di violenza e discriminazione attuata nei confronti dei gruppi LGBTQI+ e nel saper intervenire per contrastarle.