RAISD: Raccomandazioni politiche per l’inclusione di gruppi vulnerabili

martedì 5 Luglio 2022

Home » Risorse » Dialogo Interculturale » RAISD: Raccomandazioni politiche per l’inclusione di gruppi vulnerabili

Studio metodologico e pedagogico

L’obiettivo di questo documento di Sintesi Politica è “riassumere i principali risultati e le analisi del progetto per le parti interessate”. Con questo obiettivo, i diversi partner del consorzio, i membri dell’Action Research Unit (ARU) e altri esperti che rappresentano la quintupla elica della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) – responsabili politici, ricercatori, educatori, imprese, organizzazioni non governative (ONG) e gli stessi individui soggetti a trasferimento forzato – hanno raccolto raccomandazioni politiche relative all’attenzione e all’inclusione dei gruppi vulnerabili (VG) tra le persone soggette a trasferimento forzato durante le varie fasi del progetto. Si tratta di un contributo prezioso, in quanto affronta la questione da tutte le principali prospettive coinvolte, qualcosa di innovativo nella ricerca su questo tema che ci permette di acquisire una comprensione più profonda.

DG di riferimento

DG Ricerca e innovazione, H2020-SC6-MIGRATION-2018: Addressing the challenge of forced displacement

Unità

Alta Formazione e Ricerca

Il progetto

RAISD – Reshaping Attention and Inclusion Strategies for Distinctively vulnerable people among the forcibly displaced

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Responsabili politici, ricercatori, educatori, imprese, organizzazioni non governative (ONG) e gli stessi individui soggetti a trasferimento forzato

Info & contatti

E-mail

luisa.ardizzone@cesie.org

Visita il sito

https://raisd-h2020.eu/
CESIE ETS