Scarica la guida alla formazione, destinata agli educatori che lavorano con bambini e giovani in contesti detentivi o residenziali (comunità) per minori a rischio.

Scarica la guida alla formazione, destinata agli educatori che lavorano con bambini e giovani in contesti detentivi o residenziali (comunità) per minori a rischio.
Scarica il programma di apprendimento Skills4Life.
La guida vuole supportare il linguaggio utilizzato nella fase di pianificazione, esecuzione e promozione dei progetti di mobilità e nelle attività educative rivolte ai giovani.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
L’obiettivo di questo documento di Sintesi Politica è riassumere i principali risultati e le analisi del progetto per le parti interessate.
Questo documento fornisce un catalogo di raccomandazioni orientate agli attori per l’efficace attuazione degli approcci orientati alle TAIS (Tailored Attention and Inclusion Strategies), adattati a specifici gruppi vulnerabili in diversi contesti di vulnerabilità a seconda della comunità ospitante o del Paese in cui la TAIS è stata sperimentata.
Questo documento contiene un corso di formazione di 30 ore.
Questo documento costituisce il punto di partenza del progetto KITE e consiste in una ricerca bibliografica, il cui obiettivo è quello di proporre un’analisi contestuale dei Paesi partner, dei soggetti interessati e degli aspetti più rilevanti.
Il Toolkit di KITE Fighters nasce con l’obiettivo di istruire dei formatori che possano fornire agli insegnanti metodi creativi particolarmente utili nell’inclusione di studenti e studentesse con difficoltà sociali.
Questo manuale presenta una serie di attività e metodologie che operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti a contatto con i giovani possono utilizzare per aiutarli ad imparare a comunicare in maniera completa e positiva le proprie emozioni e a gestire potenziali conflitti come occasioni di crescita personale.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto DREAMS.
Questo documento contiene una sinossi dei risultati rilevanti di sCAN, compresi gli sviluppi transnazionali nel campo dell’estremismo di destra e Islamismo, sviluppi, risultati del progetto, risorse ed ulteriori approfondimenti.
Questo documento contiene raccomandazioni politiche come risultato del lavoro svolto dai partner di sCAN.
Questo documento contiene un Piano strategico adattato per l’implementazione dei servizi di supporto generico alle vittime di reato in Italia.
Questo documento illustra i dieci principi di base che dovrebbero guidare la creazione degli Uffici di Assistenza alle Vittime di reato.