L’obiettivo di questo Documento di Ricerca trasnazionale è quello di fornire conoscenze riguardo la tratta di essere umani nei paesi partner del progetto, i metodi di addescamento, la sua emergenza, identificazione e sostegno alle vittime.

L’obiettivo di questo Documento di Ricerca trasnazionale è quello di fornire conoscenze riguardo la tratta di essere umani nei paesi partner del progetto, i metodi di addescamento, la sua emergenza, identificazione e sostegno alle vittime.
Le carte sono state ideate per aiutare i consulenti del lavoro a individuare le competenze dei loro clienti al fine di creare un approccio personalizzato, attento ed efficace nell’ambito delle strategie di selezione del personale e del counselling.
Un campione di 41 professionisti (CA) e 37 adulti poco qualificati (LSA) ha imparato a utilizzare e testato alcune tra le carte di valutazione delle competenze di INCLUSIVE+ sviluppate in tutti e cinque i paesi partecipanti.
In questa sezione potrai trovare differenti attività di formazione sviluppate e collezionate dal team di VIM per te. Il nostro intento è stato quello di creare delle attività su differenti aspetti dell’educazione alla salute, facili da implementare nei tuoi corsi destinati a migranti.
Un training programme elaborato durante il progetto Health Points
La metodologia del progetto Health Points.
Manuale online sviluppato dal consorzio di Health Points
Seguendo il link si potrà accedere alla piattaforma di gioco online di Health Points.
Impact Study Report rispetto all’utilità e all’efficacia del programma di Health Points
Questa risorsa raccoglie tutte le newsletter inviate nell’ambio del progetto VIM – Vitality Interventions for Migrants
Una metodologia su come elaborare e implementare una campagna motivazionale.
Il rapporto presenta le principali sfide relative alla violenza sessuale e di genere contro le donne e le ragazze migranti e rifugiate in Italia, Portogallo, Bulgaria, Grecia, Regno Unito, Slovenia, Austria e Cipro e le soluzioni per rispondere alle tale sfide.
Questo manuale è una ricerca comparata sullo status quo delle opportunità di genere e degli stereotipi esistenti in Europa raccolti in sei paesi diversi per evidenziare le differenti “immagini” del fenomeno.
Questo manuale analizza la musica per sottolineare il potenziale di riproduzione degli stereotipi di genere all’interno dei media nella società.
Questo manuale esplora il significato dei film, del teatro e della recitazione per gli operatori giovanili.