Manuale
Questa guida contiene una serie di attività proposte per promuovere l’apprendimento delle lingue con strumenti non formali che mettono al centro la natura e l’ecologia. La guida si rivolge a tutte e tutti coloro che lavorano con le persone migranti, sia a livello professionale che volontario.
Abbiamo elaborato sia risorse teoriche, frutto delle ricerche condotte dalle diverse organizzazioni partecipanti, sia risorse pratiche. Poiché l’obiettivo finale è quello di fungere da strumento pratico che la lettrice o il lettore possa sfruttare per utilizzare le proposte nel modo più semplice e comodo possibile.
Nella prima parte, intendiamo sottolineare l’importanza dell’apprendimento delle lingue per le persone che stanno vivendo un processo di migrazione. Successivamente, passiamo a spiegare cosa sia l’apprendimento multi sensoriale e non formale, concentrandoci sugli effetti benefici della natura sullo stress e su come possa contribuire a migliorare l’apprendimento. Infine, mostriamo esempi di apprendimento non formale nel contesto del progetto Green Interculturality. Infine, nella seconda parte, offriamo suggerimenti per attività da svolgere con persone non madrelingua.