SEEDS – Sowing agroEcological education in the VET sector

Home » Progetti » Cooperazione Internazionale » SEEDS – Sowing agroEcological education in the VET sector

Sviluppare un curriculum partecipativo sull’agroecologia per migliorare le competenze verdi, l’occupabilità e le pratiche sostenibili tra insegnanti e studentз delle istituzioni di istruzione e formazione professionale (IFP) nell’Unione Europea e nei Balcani occidentali.

Contesto

I sistemi agroalimentari dell’UE e dei Balcani occidentali, così come quelli di tutto il mondo con diverse peculiarità locali, sono sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale, che causano la perdita di biodiversità, l’alterazione degli ecosistemi e minacciano le pratiche agricole tradizionali. Questi cambiamenti derivano da molteplici fattori interconnessi, come l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, il predominio dell’agricoltura industriale e la marginalizzazione economica delle aree rurali che ne causano il progressivo abbandono. Inoltre, a testimonianza dell’allarmante riduzione dell’agrobiodiversità e della crescente concentrazione di potere all’interno dei mercati globali delle sementi e dei fertilizzanti, oggi solo nove specie vegetali costituiscono oltre il 66% della produzione mondiale di colture.

In questo contesto, l’agroecologia offre un’alternativa reale: integrando i principi ecologici alle pratiche agricole, promuove la biodiversità, migliora la salute del suolo e rafforza la resilienza dei paesaggi agricoli e delle comunità. Inoltre, cerca di recuperare il controllo sui sistemi sementieri, dando maggiore forza alle comunità locali e favorendo la conservazione delle varietà tradizionali adattate al clima locale. Allo stesso tempo, il movimento agroecologico va oltre la sfera della sola produzione alimentare e sottolinea l’importanza di sistemi alimentari che siano adeguati alla cultura e agli usi locali, in cui il rapporto tra produttori di cibo e consumatori sia caratterizzato da rapporti di fiducia e dalla prossimità – spaziale e/o valoriale – e in cui a tutti gli attori impegnati, specie ai produttori di piccola scala, possa essere garantito un reddito giusto e dignitoso, una possibilità spesso negata a causa di meccanismi di mercato, eccessivamente competitivi, che ne restringe lo spazio, lasciandolo solo ai grandi produttori agricoli.

Il progetto SEEDS intende rispondere a queste urgenti sfide ambientali e sociali, incorporando i principi agroecologici nell’istruzione e formazione professionale (IFP). Attraverso un approccio partecipativo, il progetto intende promuovere lo sviluppo di strumenti e curricula innovativi che preparino insegnanti e studentз dell’istruzione e della formazione professionale a guidare una transizione verde e giusta in agricoltura e, più in generale, nei sistemi alimentari, attraverso l’agroecologia. Inoltre, garantendo ai futuri professionisti le competenze e le conoscenze necessarie a promuovere sistemi alimentari sostenibili, SEEDs contribuisce, infine a migliorare la futura occupabilità dei giovani verso settori dell’economia verde.

Obiettivi

  • Promuovere l’agroecologia negli istituti di IFP.
  • Dotare lз insegnanti degli istituti IFP di strumenti, conoscenze e metodologie adeguate allo sviluppo di un curriculum agroecologico partecipativo adattato a livello locale, che veda il contributo degli attori locali interessati (agricoltori, organizzazioni rappresentanti aziende agricole, istituzioni locali, cittadini).
  • Trasferire il nuovo curriculum sull’agroecologia agli studenti degli istituti di IFP, inserendo i moduli sviluppati nei programmi di insegnamento (piloting) e coinvolgendo gli studenti in attività di apprendimento esperienziale attraverso l’applicazione di pratiche agroecologiche nei propri istituti.
  • Promuovere lo scambio di conoscenze tra organizzazioni e istituti di istruzione e formazione professionale dell’UE e dei Balcani e creare una rete di pratiche agroecologiche.

Attività

  • Analisi dei materiali formativi e curricula sull’agroecologia nel settore dell’istruzione e della formazione professionale, delle metodologie partecipative e delle lacune formative nel campo dell’agroecologia nei vari contesti locali come base di partenza per il futuro co-sviluppo di curricula agroecologici in ogni paese partner e, dunque, per affrontare la mancanza di competenze nel mercato del lavoro.
  • Mappatura dellз stakeholder rilevanti (istituti di istruzione e formazione professionale, associazioni di agricoltori, ricercatori agroecologici, rappresentanti delle comunità rurali) che possano informare e sostenere lo sviluppo del curriculum nel contesto locale, dando vita alla rete degli stakeholder di SEEDs.
  • Sviluppo di un programma di formazione, finalizzato al miglioramento delle competenze degli insegnanti IFP per lo sviluppo di un curriculum sull’agroecologia con approccio partecipativo da integrare nei programmi d’insegnamento. Agricoltorз e/o organizzazioni di agricoltorз daranno il loro supporto fornendo esempi reali di pratiche agroecologiche legate alla conservazione della biodiversità, allo scambio di semi, o alla gestione delle risorse comunitarie.
  • Una formazione di 5 giorni (25 ore) a cui parteciperanno lз insegnanti del settore IFP finalizzata al trasferimento del programma di formazione. La formazione porterà allo sviluppo di una bozza comune di curriculum sull’agroecologia.
  • Visite sul campo (minimo due) ad aziende agricole, cooperative, laboratori o imprese di economia circolare rilevanti per l’applicazione di pratiche agroecologiche dedicate agli insegnanti IFP che partecipano al programma di formazione.
  • Un workshop di due giorni in ogni paese (SEEDs Labs) per il co-sviluppo e la finalizzazione dei curricula agroecologici adattati ai contesti locali, attraverso metodologie partecipative, coinvolgendo stakeholder locali come i rappresentanti delle comunità agricole, i cittadini, le aziende agricole e i rappresentanti delle istituzioni locali ed educative.
  • Sperimentazione dei nuovi curricula sull’agroecologia con studentз degli istituti IFP. I moduli pratici guideranno l’implementazione di pratiche agroecologiche all’interno degli istituti (esempi: iniziative di produzione e consumo di cibo alternativo legate alle diete tradizionali e alla sovranità alimentare, pianificazione di orti scolastici).

Risorse

  • Manuale di Agroecologia – Bisogni formativi e buone pratiche.
  • Roadmap per lo sviluppo di curricula partecipativi sull’agroecologia.
  • Programma di formazione SEEDs. Unità principali: (1) Inquadramento della teoria agroecologica, (2) Pratiche agroecologiche, (3) Metodologie partecipative e di coinvolgimento della comunità.
  • Curricula partecipativi SEEDs in agroecologia (uno per paese).
  • Piattaforma online SEEDs che include mappe interattive agroecologiche.

Impatto

Rafforzare le competenze agroecologiche degli insegnanti e degli studenti dell’IFP:

  • fornire allз insegnanti degli istituti IFP competenze teoriche e pratiche in materia di agroecologia e metodologie partecipative per il co-sviluppo di curricula agroecologici rilevanti per il contesto, con il risultato di migliorare la pertinenza dei curricula rispetto alle attuali esigenze del mercato del lavoro.
  • dotare gli studenti degli istituti IFP di competenze teoriche e pratiche in agroecologia, e migliorare la loro preparazione alla transizione verde nel mercato del lavoro.

Promuovere la partecipazione attiva degli stakeholder locali – agricoltori, cooperative, autorità locali – nella progettazione e nello sviluppo di programmi di studio sull’agroecologia adattati al contesto locale (SEEDs Labs):

  • contributo attivo nello sviluppo di materiali formativi partecipativi e rilevanti per il contesto.
  • collaborazione rafforzata tra gli istituti IFP e gli attori locali, allineando i contenuti formativi alle esigenze del mercato del lavoro.

Raggiungere i decisori politici e il grande pubblico con una comunicazione mirata:

  • una strategia di comunicazione efficace, che includa eventi pubblici, articoli online e contatti diretti, informerà i decisori politici e sensibilizzerà la comunità sull’importanza di integrare i principi agroecologici nell’istruzione e formazione professionale, amplificando la visibilità del progetto e sostenendo, in ultimo, l’adozione di politiche adeguate.

Promuovere un cambiamento culturale duraturo verso l’agroecologia, incorporando i principi agroecologici e di sostenibilità nei sistemi di IFP e nella pratica professionale. Ciò contribuirà a costruire comunità resilienti e meglio preparate ai cambiamenti ambientali ed economici, sostenendo al contempo gli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale e regionale.

In numeri

  • Almeno 30 stakeholder (rappresentanti del settore IFP, del mercato del lavoro, delle associazioni di settore e di altri attori rilevanti) contribuiscono all’analisi del contesto locale che confluirà nel Manuale di Agroecologia – 5 per paese.
  • Almeno 12 agricoltorз o associazioni di agricoltori sostengono lo sviluppo del programma di formazione fornendo esempi di pratiche agroecologiche e attività di apprendimento sul campo – 2 per paese.
  • Almeno 36 insegnanti degli istituti IFP partecipano ad attività di formazione sul co-sviluppo di un curriculum partecipativo sull’agroecologia – 6 per paese.
  • Almeno 12 agricoltori, associazioni di agricoltori e altre parti interessate contribuiscono attivamente all’organizzazione delle visite di studio – 2 per paese.
  • Almeno 18 insegnanti degli istituti IFP sostengono l’attuazione e la facilitazione dei laboratori SEED locali mettendo in pratica le competenze acquisite durante la formazione – 3 per paese.
  • Almeno 48 stakeholder (rappresentanti delle comunità agricole, cittadinз, aziende agricole e rappresentanti delle istituzioni locali ed educative) coinvolti nei laboratori SEEDS per il co-sviluppo del curriculum sull’agroecologia – 8 per paese.
  • Almeno 60 allievз dell’istruzione e della formazione professionale sperimentano il nuovo curriculum in agroecologia e attuano una pratica agroecologica nel proprio istituto – 10 per paese.

Partner

The project

SEEDS – Sowing agroEcological education in the VET sector

Project number

101183285

Implementation date

01/01/2025 - 31/12/2026

Fundings

DG EAC, Erasmus+: Rafforzamento delle capacità nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (VET), ERASMUS-EDU-2024-CB-VET

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

marika.dangelo@cesie.org

Follow the project in action

CESIE ETS