Supportare le persone giovani a prevenire l’abuso di droghe attraverso educazione, inclusione e partecipazione, dando loro voce e strumenti per costruire un futuro più sano e consapevole.
Contesto
Il progetto Choose-life affronta l’abuso di droghe tra le persone giovani in Europa con un approccio preventivo basato su partecipazione, educazione e inclusione. Rivolgendosi a ragazzɜ vulnerabili tra i 14 e i 18 anni, intende rafforzare il loro benessere psicosociale e fornire loro alternative sane. Inoltre, si occupa di formare operatorɜ giovanili e coinvolge decisorɜ politici per rendere le politiche più inclusive.
Attraverso percorsi di prevenzione, educazione non formale, momenti di dialogo con le istituzioni e una campagna di sensibilizzazione, il progetto vuole creare un impatto concreto in sei paesi europei, promuovendo il protagonismo giovanile e una maggiore consapevolezza sui rischi legati alle dipendenze.
Obiettivi
- Rafforzare il ruolo dellɜ operatorɜ giovanili e della comunità fornendo strumenti per prevenire comportamenti a rischio e favorire il coinvolgimento positivo delle persone giovani.
- Promuovere e miglioraresoft skills, competenze trasversali, benessere psicosociale e capacità decisionali sulla salute.
- Valorizzare spazi di socialità per giovani, fuori dalle istituzioni formali creando contesti di apprendimento e crescita personale.
- Promuovere la partecipazione attiva delle persone giovani nella definizione di politiche giovanili più inclusive, favorendo un dialogo tra loro e lɜ decisorɜ politichɜ.
Attività
- Identificazione delle prospettive giovanili sul benessere psicosociale in 7 Paesi europei (Italia, Portogallo, Cipro, Grecia, Belgio, Serbia, Polonia), attraverso ricerche comparative che prevedono la somministrazione di questionari, interviste e focus group.
- Sviluppo di materiali formativi volti a equipaggiare operatorɜ giovanili delle organizzazioni di base, lavoratorɜ sociali ed educatorɜ non formali di competenze necessarie per impegnarsi in iniziative di prevenzione delle droghe, e conseguente realizzazione di un capacity building.
- Sviluppo di un programma di prevenzione dell’uso (e abuso) di droghe volto a supportare giovani a rischio di esclusione sociale attraverso l’apprendimento non formale e attività ricreative e conseguente realizzazione con un gruppo di giovani.
- Creazione di una rete locale in ogni paese partner che dialoghi con i governi locali e le istituzioni UE e contribuisca alle politiche di welfare sociale giovanile.
- Realizzazione in tutti i paesi partner di una campagna social per sensibilizzare il mondo giovanile sulla prevenzione e sul benessere psico-fisico.
Risorse
- Curriculum Choose-life – Programma di prevenzione dell’uso di droghe per giovani.
- Cool-fun toolkit – Catalogo di attività ricreative sane rivolto a giovani.
- Manuale Choose-life per operatorɜ giovanili.
- Video promozionale del campo giovanile.
- Manifesto del Youth-Choose Council.
- Vlog – Storytelling online con esperienze e approfondimenti del Youth-Choose Council e dellɜ partecipanti al programma Choose-life.
Impatto
- Miglioramento delle competenze giovanili e prevenzione delle dipendenze, sviluppata consapevolezza sull’uso di droghe grazie alla promozione di un benessere psicosociale duraturo attraverso attività educative e ricreative.
- Rafforzamento, da parte dellɜ operatorɜ giovanili, educatorɜ e lavoratorɜ sociali, delle competenze specifiche per affrontare i temi legati alle droghe, migliorando la loro capacità di supportare le persone giovani.
- Sviluppata consapevolezza da parte della comunità educante sui rischi legati all’uso di droghe rafforzamento delle competenze per accompagnare le persone giovani durante la transizione verso l’età adulta.
- Aumentato interesse, da parte della popolazione giovanile, rispetto ai processi politici e decisionali.
Partner
- CESIE ETS (Italia, coordinatore)
- Association Rightchallenge (Portogallo)
- Centre For Advancement Of Research And Development In Educational Technology Ltd – Cardet (Cipro)
- Kmop – Education And Innovation Hub – Social Policy Academy (Grecia)
- Libera Palermo Associazione (Italia)
- Out Of The Box International (Belgio)
- Webin – Western Balkans Institute Udruzenje (Serbia)
- Zhp Chorągiew Gdańsk (Polonia)