Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto e uno strumento applicabile a professionistз che lavorano con persone immigrate.

Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto e uno strumento applicabile a professionistз che lavorano con persone immigrate.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto IDEA.
In questa sezione trovi le newsletter con aggiornamenti sulle attività e i risultati di MoreThanAJob.
Sei interessato a saperne di più su IDEA? Dai un’occhiata alla brochure del progetto!
Il rapporto mobile di IDEA è una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le informazioni sulle competenze più necessarie nel campo imprenditoriale e che offre suggerimenti per l’auto-sviluppo di educatori e NEET.
Il Profilo delle competenze di MH+ mette in evidenza le capacità e gli impegni delle figure responsabili della tutela della salute mentale all’interno dei centri della formazione professionale.
Nella Carta della salute mentale di Mental Health+ sono indicati i requisiti minimi a cui gli istituti di formazione professionale dovrebbero conformarsi per poter definire la propria offerta inclusiva di discenti che abbiano esperienza di problematiche legate alla propria salute mentale.
Il Metropolis Practitioner Toolkit ha lo scopo di fornire alle/agli educatrici/tori una guida che faciliti l’integrazione delle risorse digitali all’interno del proprio repertorio di strategie didattiche e che permetta loro di massimizzare l’impatto delle altre risorse offerte dal progetto.
Questo Report intende offrire una mappatura del patrimonio industriale delle città analizzate dai partner di progetto e individuare l’eredità trasmessa ai giorni nostri.
Risultati dei focus group condotti nei paesi partner per conoscere il punto di vista di professionisti della salute mentale sul significato del lavoro e della carriera per i NEET con problemi di salute mentale.
Nell’ambito del progetto Work4Psy è stata sviluppata una rassegna della letteratura sull’inserimento scolastico e l’integrazione lavorativa dei NEET, delle persone con disturbi mentali e dei NEET con disturbi mentali.
La presente guida ha lo scopo di offrire supporto alle organizzazioni della società civile, alle autorità pubbliche, e ai soggetti del terzo settore che offrono assistenza alle donne vittime di tratta
Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.
L’obiettivo della metodologia REFORM è quello di rafforzare le abilità relazionali ed interpersonali di studenti/esse, come le capacità d’ascolto e di dialogo, la collaborazione, il lavoro di gruppo, necessarie per il mercato del lavoro.
Crediamo che questa guida offra tutte le informazioni necessarie al fine di elaborare delle forti politiche atte a supportare le dipendenti e i dipendenti e accrescere la loro produttività. Serviti delle linee guida e adattale alle esigenze della tua organizzazione/impresa. Tutte le raccomandazioni mirano ad aiutarti a creare un programma volto a promuovere salute e benessere efficace.