Studio comparativo europeo sulle opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali in relazione a curricula scolastici, qualifiche e disponibilità di appositi strumenti nell’istruzione secondaria.

Studio comparativo europeo sulle opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali in relazione a curricula scolastici, qualifiche e disponibilità di appositi strumenti nell’istruzione secondaria.
Una metodologia su come elaborare e implementare una campagna motivazionale.
La piattaforma MOOC e il contenuto dimostrativo sono stati sviluppati; i partner si sono riuniti per il quarto incontro del progetto a Londra e gli account dei social media ASAP sono adesso disponibili online.
Il presente Report raccoglie i risultati della lavoro dei partner del progetto riguardo l’applicazione del sistema EQF / ECVET al programma di formazione ASAP .
Il presente Report include la strategia adottata del team ASAP per lo sviluppo dei curricula attraverso l’utilizzo del sistema EQF/ECVET.
Lo scopo di questa guida è fornire un piano coerente di attività e metodi che possano aiutare a convertire le qualifiche in risultati di apprendimento con l’uso dei punti ECVET nel settore dell’editoria.
Il presente report esamina le esigenze di formazione e certificazione del settore dell’editoria nei paesi partecipanti al progetto ASAP – Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito – e in altri due paesi – Francia e Germania.
Mappatura delle competenze e l’analisi del divario di competenze in Francia e Germania in relazione alla loro rappresentatività per l’obiettivo del Progetto ASAP.
Il documento raccoglie esempi di buone pratiche riguardanti i processi di differenziazione e integrazione in classe attraverso l’utilizzo dei tablet.
Questo questionario è stato progettato per valutare lo stato attuale delle competenze e delle esigenze nel settore dell’editoria nei paesi target del progetto ASAP.
Il seguente documento raccoglie i risultati della ricerca TABLIO su differenziazione e inclusione nelle classi, i processi di differenziazione didattica mediante l’utilizzo dei dispositivi mobili.
Il report pone le basi per la valutazione delle competenze degli operatori del settore dell’editoria e dell’esistente divario di competenze.
Il presente report ha l’obiettivo di confrontare tendenze e sviluppi, inquadrare lo status quo e le prospettive strategiche della digitalizzazione dell’editoria.
Si svolge il terzo meeting transnazionale, dove i partner del settore collaborano con gli enti di formazione professionale per la definizione dei Moduli di Apprendimento; tutti i partner sono coinvolti e si impegnano nelle attività di disseminazione e di valutazione in visione del report intermedio per l’EACEA.
Il report delinea lo stato dell’arte delle organizzazioni professionali che offrono istruzione e formazione.