Leggi le newsletter del progetto CTF.
Leggi le newsletter del progetto CTF.
Lo strumento di autovalutazione CTF è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.
Questo manuale mira a fornire una guida completa finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del programma di apprendistato creato dal progetto ADDET.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto IDEA.
Ecco la brochure di IDEA.
Ecco la brochure di IDEA.
Sei interessato a saperne di più su IDEA? Dai un’occhiata alla brochure del progetto!
Ecco le newsletter del progetto DIGITAG!
Il rapporto mobile di IDEA è una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le informazioni sulle competenze più necessarie nel campo imprenditoriale e che offre suggerimenti per l’auto-sviluppo di educatori e NEET.
La presente guida costituisce uno strumento digitale volto a trasmettere e condividere con altri artigiani ed artigiane, o aspiranti tali, le tecniche tradizionali presentate durante i workshop locali organizzati nell’ambito del progetto MyHandScraft.
L’obiettivo di questo manuale è aiutare educatrici ed educatori che lavorano a fianco di persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo affinché possano acquisire le competenze formative, psicologiche e didattiche necessarie al fine di affrontare le sfide poste da gruppi di discenti eterogenei da un punto di vista sia culturale che linguistico.
Il quadro delle competenze CIM è il riferimento per il riconoscimento e la valutazione di 15 competenze legate alla gestione della Creatività e dell’Innovazione che studenti e tirocinanti dovrebbero sviluppare per migliorare le loro opportunità occupazionali.
Questo materiale didattico è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, in particolare operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nel supporto delle donne vittime di tratta.
Il presente report documenta i risultati della ricerca condotte nei paesi del progetto “GoSport – Promuovere la buona governance nello sport attraverso la responsabilità sociale”.
Il progetto SEEDS ha prodotto una pubblicazione che descrive il quadro di riferimento del progetto – le competenze del 21esimo secolo, i contesti nazionali delle scuole dell’infanzia partecipanti al progetto e i risultati del progetto ed, inoltre, delle raccomandazioni per implementare la pedagogia SEEDS.