Questo libro costituisce una raccolta delle 43 fanzine ideate dalle donne sopravvissute a tratta provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Romania.
Questo libro costituisce una raccolta delle 43 fanzine ideate dalle donne sopravvissute a tratta provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Romania.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021
Il Corso di apprendimento interculturale tra pari per i giovani si basa sull’idea dell’apprendimento peer-to-peer (tra pari) con particolare attenzione al dialogo e agli incontri interculturali, alla comprensione interculturale e alla cittadinanza attiva. Il programma, fornisce linee guida e strumenti ed è diviso in fasi, con attività e istruzioni su come usarli, dalla fase di reclutamento, alla fase di lavoro effettiva.
Quest’analisi contestuale, redatta nell’ambito del progetto COTW, raccoglie e presenta i risultati della ricerca iniziale inerente ai bisogni delle persone migranti condotta in Svezia, Italia, Islanda e Repubblica Ceca.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto TEACHmi.
La piattaforma ENACTED intende dare visibilità a diverse pratiche innovative nel campo dell’educazione inclusiva in Europa.
Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.
L’obiettivo di questo manuale di buone pratiche è condividere consigli strategici e conoscenze acquisite nel quadro della ricerca e della conseguente implementazione del progetto “RETHINK – Alternative Narratives to Violent Extremism”.
La piattaforma di e-learning DICE contiene il corso di formazione DICE progettato per migliorare, rafforzare e rendere più rilevante ed efficace il lavoro dei professionisti che si occupano degli immigrati nella loro pratica quotidiana.
La brochure DICE presenta il progetto DICE – Diversity Inclusion Citizenship Empowerment. Fornisce una visione d’insieme degli obiettivi e delle fasi del progetto, nonché dei partner e dei gruppi target che potrebbero trarre beneficio dai suoi risultati.
Il corso di formazione di DICE è stato ideato al fine di migliorare, consolidare e rendere più efficace il lavoro dei professionisti che si occupano dei migranti.
In seno al progetto SUPEER, sono stati creati 4 opuscoli sui 4 concetti principali del progetto – Cittadinanza attiva, Empowerment giovanile, Capitale sociale e culturale, Peer-to-Peer Learning – con lo scopo di analizzare e descrivere modi sostenibili per costruire un ponte da questi concetti all’integrazione pratica e alla comprensione interculturale tra giovani nativi e immigrati.
L’Alchimia del Buon Mangiare è un viaggio per i sensi, una proposta che attraversa confini e i continenti per immergere il lettore in un mondo di sapori, profumi, colori ed esperienze di un gruppo di donne hanno scelto Palermo come città di soggiorno.
Il Manuale si propone di fornire, in modo semplice e chiaro, un insieme pratico di idee, tecniche e strumenti per motivare le donne migranti nella costruzione di competenze, promuovendo le competenze digitali e dei media.
L’approccio maieutico reciproco è un metodo di indagine dialettico e di autoanalisi popolare volto a promuovere la responsabilizzazione degli individui e della comunità.