Difendere la libertà accademica in tempi di guerra: l’esperienza della Summer School di Poznań

In un contesto in cui la guerra ha colpito duramente l’istruzione superiore in Ucraina, università di tutto il mondo si sono attivate per garantire continuità formativa e solidarietà: offrendo alloggi, borse di studio e supporto psicologico a studenti e docenti,...

Benessere e fitness mentale per le persone giovani nello sport

Lo sport è spesso visto solo come competizione, performance, risultati. Ma cosa succede se fosse anche uno spazio positivo e inclusivo, capace di rafforzare il benessere mentale delle persone giovani? Quest’argomento è al centro di MINDFIT - Empowering Minds:...

Per l’umanità, per la Palestina, insieme a Global Sumud Flotilla

CESIE ETS, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS e LAND sostengono l’iniziativa di Global Sumud Flotilla, che intendiamo come uno sforzo collettivo e nonviolento di fermare i crimini che vengono perpetrati a danno della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e nei Territori Palestinesi Occupati.

Dalla Catalogna alla Sicilia: un’avventura per 7 giovani NEET che ha cambiato la loro vita

Un’esperienza all’estero può essere un’opportunità unica per crescere, imparare e trasformarsi, ben oltre la tradizionale idea di tirocinio: vi raccontiamo ALMA VIBRIA.

Il potere dello storytelling nella didattica delle STEM: alla scoperta degli strumenti educativi STEAM Tales 

STEAM Tales ha scelto di adottare la metodologia dello storytelling per presentare a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni la vita e le opere di donne che hanno lasciato il segno nel mondo delle STEM.

Notizie

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.

Affrontare le sfide regionali per un’agricoltura resiliente al clima

Affrontare le sfide regionali per un’agricoltura resiliente al clima

I partner di EVECSA si sono riuniti nei Paesi Bassi per discutere strategie di agricoltura climate-smart, evidenziando differenze regionali e sfide comuni. L’Agrifoodcluster danese è stato presentato come modello di collaborazione tra imprese, educazione e ricerca. L’incontro ha definito i temi chiave per l’offerta formativa futura, come agroecologia, energia rinnovabile e agricoltura di precisione.

Il ruolo crescente degli strumenti digitali nella lotta alla tratta di esseri umani: la Formazione Falkor

Il ruolo crescente degli strumenti digitali nella lotta alla tratta di esseri umani: la Formazione Falkor

ASIT punta a rafforzare le capacità investigative digitali delle forze dell’ordine per contrastare la tratta di esseri umani nell’era digitale. A gennaio 2025 si è svolta la Formazione Falkor, un programma intensivo sull’uso di strumenti avanzati per l’analisi dei dati e le indagini OSINT. Questo percorso è parte di un impegno più ampio per migliorare la cooperazione internazionale e sviluppare strategie efficaci contro le reti criminali transfrontaliere.

RE-GRAD: costruire insieme il futuro per un’istruzione superiore verde e digitale in Armenia e Moldavia

RE-GRAD: costruire insieme il futuro per un’istruzione superiore verde e digitale in Armenia e Moldavia

Per incentivare il cambiamento nell’istruzione universitaria verso la sostenibilità, servono riforme istituzionali, integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei curricula e metodi di insegnamento innovativi. RE-GRAD facilita questo processo collegando le università armene e moldave con le migliori pratiche europee, attraverso formazione e scambio di esperienze.

Toolkit SCIREARLY: pratiche di successo per ridurre la dispersione scolastica

Toolkit SCIREARLY: pratiche di successo per ridurre la dispersione scolastica

SCIREARLY ha identificato pratiche efficaci per contrastare la dispersione scolastica e migliorare l’apprendimento inclusivo, basandosi su studi in 9 paesi europei. Il Toolkit sviluppato offre strategie su metodi didattici, collaborazione scuola-famiglia-comunità e benessere dellɜ studentɜ, promuovendo ambienti educativi equi e partecipativi. L’adozione di queste strategie ha dimostrato benefici concreti, tra cui migliori risultati scolastici e maggiore coinvolgimento di studentɜ e famiglie.

CESIE ETS