RE-GRAD: costruire insieme il futuro per un’istruzione superiore verde e digitale in Armenia e Moldavia

martedì 11 Febbraio 2025

Home » Alta formazione e Ricerca » RE-GRAD: costruire insieme il futuro per un’istruzione superiore verde e digitale in Armenia e Moldavia

Cosa serve per incentivare il cambiamento all’interno dell’istruzione universitaria verso un futuro più verde e sostenibile? RE-GRAD sta provando ad affrontare questa sfida.

Dal 3 al 6 dicembre, delegazioni provenienti da Moldova, Armenia, Francia, Romania e Italia si sono incontrate a Benevento, in Italia, ospitate dall’Università degli Studi del Sannio (UNISANNIO). Questo evento ha segnato la fine della prima fase di un ambizioso programma di sviluppo delle competenze per ricercatorɜ e professorɜ accademichɜ, che ha permesso alle università della Moldova e dell’Armenia di integrare, all’interno del loro quadro istituzionale e curriculare, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSSs), l’innovazione digitale e le politiche verdi.

Moldova e Armenia stanno attivamente riformando i loro sistemi educativi per fornire allɜ studentɜ alle competenze richieste per un futuro più sostenibile e digitale. Con un forte focus sulla crescita e sull’innovazione, questi Paesi stanno facendo importanti passi avanti per formare la prossima generazione di leader pronta ad affrontare le sfide e le opportunità future.

Dalla formazione alla trasformazione

RE-GRAD si propone di tradurre le politiche in azioni concrete, mettendo in contatto le università armene e moldave con le best practices delle università europee, per condividere e promuovere l’innovazione nell’istruzione superiore. Il progetto è partito da una raccolta delle esperienze delle università italiane, francesi e romene, che hanno lavorato all’integrazione del Green Deal e degli OSSs nelle loro istituzioni di istruzione superiore. Per garantire la qualità e l’efficacia di questo scambio, CESIE ETS ha avuto un ruolo cruciale nel coordinamento e nella strutturazione di un pacchetto formativo, basato sull’esperienza europea dell’integrazione del Green Deal e degli OSSs nelle politiche e nei curricula accademici, assicurandosi che le buone pratiche europee venissero trasferite in modo efficace ai partner non-UE. Questa fase iniziale ha messo in luce due aspetti fondamentali per un’istruzione moderna, essenziali per integrare la sostenibilità nei programmi accademici, ovvero l’approccio interdisciplinare e l’adozione di metodi di insegnamento innovativi.

In un secondo momento, i partner di RE-GRAD hanno organizzato due intense sessioni di formazione. La prima, che si è svolta a Strasburgo nel luglio 2024, ospitata dall’Università di Strasburgo (UNISTRA), ha affrontato la questione dell’integrazione della sostenibilità nei programmi di studio e nelle politiche istituzionali. A Benevento, nel dicembre 2024, l’attenzione si è invece concentrata sulle strategie educative supportate dalla tecnologia digitale e sul loro potenziale per favorire ambienti di apprendimento sostenibili. Entrambe le sessioni hanno offerto allɜ partecipanti strumenti pratici e metodologie utili da applicare nelle loro università. Durante tutto il processo, CESIE ETS ha arricchito le discussioni con le proprie esperienze da ONG, offrendo una prospettiva su come le università possono collegare il mondo accademico con le applicazioni del mondo reale in materia di sostenibilità e innovazione digitale.

Prossimi passi: trasformare le idee in azioni

Le università armene e moldave si stanno preparando a importanti riforme:

  • in Armenia, si procederà con la riprogettazione dei quadri delle qualifiche per i principali corsi di laurea;
  • in Moldova, invece, verrà sviluppato un documento programmatico nazionale per l’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile.

A partire da queste basi, le università ristruttureranno i programmi accademici, adotteranno metodi di insegnamento innovativi e sperimenteranno questi cambiamenti con lɜ studentɜ, garantendo che la futura generazione di laureati sia pronta a fronteggiare le sfide globali della sostenibilità.

L’istruzione è la chiave per un futuro più verde. Con progetti come RE-GRAD, non ci limitiamo a parlare di cambiamento, ma proviamo a farlo diventare realtà. Per saperne di più contatta Marika D’Angelo: marika.dangelo@cesie.org.

A proposito di RE-GRAD

RE-GRAD – Reforming Undergraduate Education for GReen and Sustainable Development in Armenia and MolDova è un progetto finanziato dal programma ERASMUS-EDU-2023-CBHE-STRAND-3.

Partners

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://regrad.utm.md/ e seguici su Facebook e Linkedin.

Contatta Marika D’Angelo: marika.dangelo@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS