Di fronte alle sfide ambientali in corso, avviare la transizione verso un’agricoltura climate-smart richiede un approccio strategico che unisca imprese, educazione e ricerca. In tutta Europa, diverse regioni devono adattarsi a condizioni mutabili, ma condividono anche obiettivi comuni per pratiche agricole sostenibili.
Durante il meeting EVECSA ospitato da Aeres nei Paesi Bassi, i partner dei Centri di Eccellenza Professionale (CoVE) hanno discusso le principali tendenze, le migliori pratiche e le esigenze regionali per favorire l’agricoltura resiliente al clima. Il confronto ha messo in evidenza sia le differenze regionali, come ad esempio tra la Sicilia e l’Ostrobotnia, che le sfide comuni, come la necessità di rafforzare la collaborazione tra educazione, imprese e ricerca.
Ogni CoVE deve investire nella costruzione di un rapporto di fiducia con i propri numerosi stakeholder, dallɜ fornitorɜ di formazione professionale allɜ agricoltorɜ e allɜ professionistɜ del settore agricolo, per avere successo rispetto all’obiettivo di promuovere un’agricoltura climate-smart. Solo coinvolgendo tutti gli attori del proprio contesto locale e regionale è possibile garantire una solida collaborazione tra di loro e creare un impatto concreto nella diffusione di pratiche agricole sostenibili.
Questo approccio è già una realtà in danimarca: l’Agrifoodcluster è una rete non competitiva che connette imprenditorɜ, istituzioni educative, governo e ricerca lungo l’intera filiera delle coltivazioni in pieno campo. Ha adottato un approccio multi-stakeholder per guidare l’innovazione agricola nella propria regione.
Rein van der Wal, Knowledge Lead di Agrofoodcluster, ha illustrato nel dettaglio questo modello ispiratore ai partner di EVECSA. Il cluster svolge un ruolo centrale nel promuovere la collaborazione per un’agricoltura sostenibile, con un focus su tutti gli aspetti della coltivazione in pieno campo. Attraverso la sua rete attiva e capillare, favorisce l’innovazione e la condivisione di conoscenze per affrontare le sfide legate all’agricoltura climate-smart e alla gestione delle risorse.
Definire il futuro dell’offerta formativa di EVECSA
Durante l’incontro, i partner hanno anche lavorato all’identificazione dei principali temi per l’offerta formativa futura, concentrandosi su:
- Agroecologia e agricoltura rigenerativa;
- Competenze trasversali;
- Energia rinnovabile;
- Tecnologia e agricoltura di precisione;
- Gestione dell’acqua e del suolo;
L’incontro si è svolto in diverse località, tra cui Nunspeet, Barneveld, Dronten e Elburg, con una presentazione di Ruud Hendriks a Warmonderhof, di Aeres, sull’agricoltura resiliente al clima.
Questo incontro è stato un passo ulteriore nella definizione della strategia EVECSA per un’agricoltura sostenibile. I prossimi passi si concentreranno sul perfezionamento dei curricula formativi e sul rafforzamento del coinvolgimento delle imprese nell’educazione.
Per ulteriori informazioni contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.
A proposito di EVECSA
EVECSA – European Vocational Excellence for Climate Smart Agriculture è un progetto finanziato da EACEA.
Partner
- BYGHOLM LANDBRUGSSKOLE (Danimarca, coordinatore)
- ASMILDKLOSTER LANDBRUGSSKOLE (Danimarca)
- JORDBRUGETS UDDANNELSESCENTER ARHUS (Danimarca)
- VIDEN DJURS (Danimarca)
- Food&Bio Cluster Denmark (Danimarca)
- AARHUS UNIVERSITET (Danimarca)
- MANRESA AGRICULTURAL SCHOOL (Spagna)
- BOSCAT FUSTA SL (Spagna)
- BETA Technological Center (Spagna)
- CESIE ENTE DEL TERZO SETTORE (Italia)
- LAND IMPRESA SOCIALE SRL (Italia)
- CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE (Italia)
- STICHTING AERES GROEP (Olanda)
- STICHTING AGROFOODCLUSTER (Olanda)
- STICHTING PLATFORM TALENT VOORTECHNOLOGIE (Olanda)
- PROAGRIA KESKI-POHJANMAA RY (Finlandia)
- KESKI-POHJANMAAN KOULUTUSYHTYMA (Finlandia)
- SEINAJOEN KOULUTUSKUNTAYHTYMA (Finlandia)
- LAPLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (Finlandia)
- Zespół Szkół Centrum Kształcenia Rolniczego w Wojsławicach (Polonia)
- UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU (Polonia)
- ENERGIA OZ SP ZOO (Polonia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita https://climatesmart4agri.eu/ e seguici su Facebook e Linkedin.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.