2IQM: Guida al tutoraggio

giovedì 28 Settembre 2017

Home » Risorse » Cittadinanza attiva e volontariato » 2IQM: Guida al tutoraggio

2IQM: Guida al tutoraggio

Guida

La Guida al tutoraggio è stata creata nell’ambito del progetto 2IQM - Initiative for an International Qualitative Mentoring, finanziato da Erasmus+ KA2 Capacity Building, in the field of Youth.

La presente guida si compone di tre sezioni diverse, ciascuna di loro riguarda le problematiche che si verificano in un periodo specifico della mobilità

  1. prima
  2. durante
  3. dopo il servizio del volontario all'estero.

Il testo raccoglie tutte le buone pratiche identificate per l'insegnamento ai volontari e offre strumenti e consigli utili per i tutori che lavorando nelle organizzazioni giovanili.

Categorie

Argomenti

  • Mobilità;
  • Giovani;
  • Cittadinanza attiva e volontariato

Target

  • Mobilità;
  • Volontariato;
  • Capacity building;
  • Giovani;
  • Abilità & competenze

Informazioni sul progetto

Nome

2IQM - Initiative for an International Qualitative Mentoring

Durata

01/10/2015 - 30/09/2017

Informazioni sul programma

5

Programma

DG EAC, Erasmus+

5

Azione

Capacity Building

5

Sub-azione

In the field of youth

DG di riferimento

Unità

Il progetto

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Info & contatti

E-mail

Visita il sito

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

L’agricoltura, pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e la crescente domanda di cibo richiedono una trasformazione radicale verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, l’Agricoltura Climate-Smart (CSA), ovvero un approccio integrato per gestire i sistemi agroalimentari in risposta ai cambiamenti climatici, è cruciale per garantire la resilienza dei sistemi agroalimentari e il lavoro nel settore, affrontando al contempo le sfide ambientali.

CESIE ETS