SIS-HUBS – Sorority, Integration and Support for women and girls through community-based Programmes

Home » Progetti » Diritti e Giustizia » SIS-HUBS – Sorority, Integration and Support for women and girls through community-based Programmes

Rafforzare risposte comunitarie, intersezionali e integrate alle varie forme di violenza di genere, facilitando la partecipazione locale di donne e ragazze in contesti migratori, potenziando le competenze di chi lavora con loro e promuovendo sistemi di protezione inclusivi e consapevoli.

Contesto

Prevenire, riconoscere, segnalare e combattere la violenza di genere (GBV) e lo sfruttamento sessuale nell’ambito delle comunità locali è essenziale per creare società più degne ed inclusive, come sottolineato dall’SDG 16. A causa di disuguaglianze di genere e discriminazioni strutturali, nonché dell’intersezione di queste con condizioni socio-economiche precarie, donne e ragazze risultano particolarmente vulnerabili a diverse forme di violenza di genere (GBV), dovendo fare inoltre i conti con l’accesso limitato agli istituti di prevenzione e tutela. Lavorando sulla relazione tra i servizi e le reti di donne, gli approcci basati sulla comunità (community-based) possono facilitare l’identificazione precoce di situazioni di violenza, il sostegno tempestivo e percorsi di fuoriuscita sicuri ed efficaci. La formazione di professionistə riguardo gli indicatori di GBV è infatti necessaria in vari settori: dalla sanità ai servizi sociali, dall’istruzione ai servizi legali, poiché ognuno di questi ambiti può giocare un ruolo nell’intercettazione del rischio. In questo contesto, anche la tratta di esseri umani a fini di violenza di genere (THB) rimane una questione significativa. La tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale è infatti profondamente radicata nelle disparità di genere e colpisce in modo sproporzionato le donne straniere, che spesso subiscono gravi violenze con matrice, appunto, di genere. Nel 2022 sono state registrate oltre 10.000 sopravvissute alla tratta, la maggior parte delle quali erano donne e ragazze sottoposte a sfruttamento sessuale. SIS-HUBS mira a rafforzare le risposte integrate di fronte alla violenza di genere e alla tratta di esseri umani, con approcci comunitari ed intersezionali, ovvero migliorando la capacità deə professionistə, l’accessibilità e il coordinamento dei servizi da un lato, mentre crea spazi sicuri e partecipativi che consentano la prevenzione, l’identificazione precoce, la protezione e l’inclusione sociale a lungo termine.

Obiettivi

  • Rafforzare la capacità delle persone professioniste multisettore che lavorano direttamente con potenziali donne/ragazze sopravvissute a tratta e/o violenza di genere, incorporando un approccio interculturale e intersezionale per affrontare i casi di sfruttamento sessuale e tratta di esseri umani in modo più efficace e coordinato.
  • Empowerment delle donne e delle ragazze con background migratorio, fornendo loro gli strumenti per conoscere e contrastare tutte le forme di violenza di genere, compresa la tratta, attraverso azioni di prevenzione autonome, accesso a servizi di sostegno, sensibilizzazione e tutoraggio comunitario.
  • Creare centri locali per migliorare l’accessibilità delle donne e delle ragazze ai servizi e alle risorse, facilitando la cooperazione con i settori della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, prevenendo quindi processi di re-trafficking e rivittimizzazione.
  • Consolidare una rete di sostegno alle donne che faciliti il supporto reciproco e la costruzione di relazioni sane con altre donne e ragazze, semplificando al contempo il processo di partecipazione all’interno della comunità.
  • Aumentare la consapevolezza sul rischio di tratta a fini di sfruttamento sessuale e violenza di genere tra le comunità di diaspora, rivolgendosi allɜ professionistɜ che lavorano a contatto con gruppi ad alto fattore di rischio.

Attività

  • Mappatura dei servizi sanitari, educativi, di assistenza legale e di supporto sociale
  • Creazione di team multidisciplinari e multi-settore da formare attraverso un approccio intersezionale
  • Co-sviluppo del curriculum HolistiCare per professionistɜ dei settori sanitario, educativo, legale e sociale
  • Organizzazione di sessioni informative per professionistɜ del e sul territorio
  • Offerta di programmi di formazione per donne con un ruolo di riferimento nelle comunità di diaspora, sulle tematiche della violenza di genere, tratta, diritti e metodologie di tutoraggio alla pari
  • Creazione di hub comunitari, intesi come spazi di dialogo e alleanza tra reti di donne e servizi di supporto
  • Attuazione di programmi di tutoraggio alla pari per donne e ragazze
  • Realizzazione di campagne di sensibilizzazione

Risorse

  • Mappe locali dedicate alla conoscenza e all’analisi critica dei servizi locali
  • Curriculum completo HolistiCare per professionistɜ in materia di assistenza sanitaria, istruzione, servizi legali e sociali
  • SIS-essions: sessioni di formazione introduttive per l’attuazione di azioni guidate dalla comunità contro lo sfruttamento sessuale, THB e GBV
  • Il modello SIS-Hub: piano d’azione di 8 mesi per la attuazione dei SIS-Hub
  • Valutazione d’impatto per analizzare le attività svolte nell’ambito della progettualità SIS-Hubs
  • Piano di sostenibilità, con gli obiettivi e le attività necessari a garantire la continuità dei servizi
  • Documentario SISTERS’tories
  • Manifesto: raccomandazioni politiche su misura per ciascun contesto locale per la replica degli Hub

Impatto

  • Almeno 25 professionistɜ del team multidisciplinare miglioreranno le loro competenze attraverso attività di formazione e scambio reciproco.
  • 250 professionistɜ saranno raggiuntɜ attraverso sessioni informative, acquisendo consapevolezza critica dei servizi, del funzionamento di questi e degli approcci integrati all’intervento THB/GBV.
  • Almeno 50 donne coinvolte come orientatrici alla pari.
  • 250 donne e ragazze con una consolidata consapevolezza dei propri diritti e dei servizi disponibili.
  • SIS-hubs in Italia, Slovenia, Grecia, Bulgaria e Germania.

Partner

The project

SIS-HUBS – Sorority, Integration and Support for women and girls through community-based Programmes

Project number

101198346

Implementation date

01/09/2025 – 31/08/2027

Fundings

AMIF-2024-TF2-AG-THB

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

georgia.chondrou@cesie.org

Website

http://socialhut.it

Social Media

Follow the project in action

CESIE ETS