Promuovere il benessere mentale e la resilienza di bambinɜ e, in particolare, di giovani atletɜ, rispondendo ai bisogni legati alla salute psicologica nei contesti educativi e sportivi, tutelando i diritti dellɜ minori e contribuendo allo sviluppo di politiche inclusive.
Contesto
Il benessere mentale è cruciale per la salute complessiva, comprendendo la capacità di riconoscere il proprio potenziale, gestire lo stress quotidiano e partecipare attivamente alla vita della comunità. Lo sport giovanile offre un ambiente che può essere accogliente e favorevole sia al benessere fisico sia a quello mentale. Tuttavia, è importante riconoscere che anche diversi fattori di stress psicosociali ed esperienze negative possono far parte di questo contesto (Walton, et al., 20213). Sebbene lo sport possa supportare lo sviluppo, può anche rinforzare stress, stereotipi di genere e disuguaglianze: in particolare, ragazze e giovani con identità di genere diverse spesso affrontano barriere aggiuntive, discriminazioni e accesso limitato al supporto. Lɜ bambinɜ, specialmente lɜ giovani atletɜ, affrontano crescenti sfide legate alla salute mentale, come pressioni da prestazione e stress scolastico. Gli ambienti competitivi possono portare ad ansia, burnout e affaticamento emotivo fin dalla giovane età. MINDFIT promuove un approccio olistico e basato sui diritti al benessere mentale dellɜ bambinɜ e all’intervento precoce. Come ha affermato la Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides: “Non si può separare la salute fisica da quella mentale, è necessario prendersi cura delle persone in modo olistico”. Il progetto intende affrontare le sfide vissute dallɜ bambinɜ e, in particolare, da giovani atleti, e fornire raccomandazioni per la definizione di politiche a tutela della salute mentale e della resilienza dellɜ bambinɜ.
Obiettivi
- Incentivare un ambiente inclusivo attraverso il coinvolgimento di attori diversi, favorendo il dialogo e la co-creazione per affrontare i bisogni di salute mentale dellɜ giovani atleti.
- Facilitare lo scambio di conoscenze tra paesi e discipline, condividendo buone pratiche sulla salute mentale e meccanismi di supporto nei contesti sportivi ed educativi.
- Garantire l’allineamento con le strategie e i principi europei sulla salute mentale, incoraggiando l’adozione di pratiche di supporto psicologico all’interno delle organizzazioni sportive.
- Rafforzare le competenze delle autorità nazionali, regionali e locali nell’erogazione di supporto alla salute mentale dellɜ bambinɜ e delle persone giovani attraverso attività formative.
- Promuovere consapevolezza e responsabilità condivisa sul benessere mentale giovanile tramite campagne e podcast.
Attività
- Creazione di forum locali composti da bambinɜ, famiglie, insegnanti, allenatorɜ e coach per comprendere i loro bisogni in termini di salute mentale attraverso attività di ricerca sul campo.
- Sviluppo e sperimentazione, tramite una serie di laboratori, di materiali educativi sul benessere mentale rivolti a bambinɜ e giovani atleti, oltre a materiali di supporto per famiglie e educatorɜ.
- Sviluppo e test di un’app adatta all’età per bambinɜ ed educatorɜ.
- Attività di formazione e formulazione di raccomandazioni politiche per attori rilevanti e figure politiche, con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture per la salute mentale dellɜ giovani atleti.
- Campagna di sensibilizzazione sulla salute mentale di giovani, coinvolgendo influencer chiave e figure di rilievo nel mondo sportivo come testimonial.
- Sviluppo di una serie di podcast, i “MINDFIT Talks”, con psicologɜ dello sport, insegnanti di educazione fisica, attivistɜ per la salute mentale giovanile e coach espertɜ.
- Conferenza finale del progetto MINDFIT, in combinazione con la Mental Health in Sports Cyprus Conference.
Risorse
- Report della mappatura dei fornitori locali di servizi di supporto alla salute, bisogni e aspettative.
- Materiali educativi e strumenti di supporto per bambinɜ e stakeholder rilevanti: moduli interattivi, guide e attività per sviluppare resilienza mentale e intelligenza emotiva.
- App MINDFIT per bambinɜ ed educatorɜ con risorse per il benessere mentale (inclusi: Script | Report di progettazione dei contenuti | Manuale per utenti | Interfaccia della dashboard di gestione).
- Raccomandazioni politiche e manuale di buone pratiche.
- Piani d’azione locali per integrare pratiche di benessere mentale nei contesti sportivi ed educativi.
- Serie di podcast “MINDFIT Talks”.
Impatto
- Maggiore dialogo tra 30 bambinɜ e giovani atleti e 30 attori rilevanti, tra cui educatorɜ, organizzazioni sportive e professionistɜ della salute mentale, per affrontare in modo collaborativo il tema della salute mentale dellɜ giovani atleti.
- Miglioramento della salute mentale e delle capacità di coping in 350 bambinɜ e giovani atleti, promuovendo resilienza e intelligenza emotiva.
- Potenziamento di 210 educatorɜ, coach e famiglie, dotatɜ di strumenti pratici per promuovere il benessere mentale nei contesti educativi e sportivi.
- Applicazione diretta delle strategie di benessere mentale da parte di 35 educatorɜ formatɜ, con impatto positivo su studentɜ e atletɜ.
- Maggiore capacità delle organizzazioni sportive e delle istituzioni educative di attuare strategie di supporto al benessere mentale.
- Valorizzazione di iniziative di successo sulla salute mentale nello sport, per ispirare l’adozione di pratiche simili in tutta l’UE.
- Maggiore consapevolezza pubblica e istituzionale sull’importanza del benessere mentale nello sport giovanile, sostenuta da campagne ed eventi mirati.
Partner
- CYENS CoE (Coordinatore, Cipro)
- GDA Sports (Cipro)
- INQUIRIUM LTD (Cipro)
- Symplexis (Grecia)
- UTH (Grecia)
- CESIE ETS (Italia)
- RoT (Grecia)