The world is only one creature

CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.

Per saperne di più

Sostieni il Manifesto per Promuovere l’Educazione Sessuale e Affettiva!

Invitiamo i decisori europei a riconoscere e dare priorità al ruolo dell’educazione sessuale e affettiva nella prevenzione della violenza di genere e nella promozione dell’uguaglianza

La sessualità conta: Impara, rispetta, divertiti

Unisciti a SexSense, la nostra rete europea di organizzazioni, istituzioni e università con la missione di promuovere opportunità di collaborazione nella ricerca, nella formazione, nell'advocacy e nell'ideazione di progetti sull'educazione sessuale ed affettiva. Diventa parte di progetti e azioni di qualità attraverso la cooperazione e i finanziamenti dell'UE.

Dettagli su sex-sense.eu/who-we-are

Opportunità di tirocinio in ufficio Comunicazione

Il CESIE, organizzazione leader nel terzo settore e nella cooperazione internazionale, è alla continua ricerca di giovani talenti che desiderino arricchirsi in un contesto professionale stimolante e multiculturale.

Verità per Mario

Abbiamo appreso con dolore la triste e scioccante notizia della morte di Mario Carmine Paciolla. Abbiamo conosciuto e apprezzato Mario durante la sua partecipazione a CABURERA, nell’ambito del quale ha svolto un tirocinio in Giordania, presso Al-Hayat, e a Palermo. Durante la sua esperienza, si è distinto per la sua sensibilità, senso di responsabilità e partecipazione attiva a tutte le attività che portiamo avanti nella difesa dei diritti dei più deboli.

Costruire il Mediterraneo che immaginiamo: dialogo, partecipazione e responsabilità condivisa

Ogni 28 novembre, la Giornata del Mediterraneo ci invita a riflettere sui legami che uniscono i nostri territori. Nel 2025 ha un significato particolare: trent’anni di Processo di Barcellona, tre decenni dedicati a rafforzare la cooperazione e a costruire un futuro condiviso, giusto e pacifico per il Mediterraneo.

25 novembre: DialoghiAMO per una società senza violenza di genere

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, ricordiamo che creare ambienti digitali sicuri, promuovere il consenso e garantire protezione è una responsabilità collettiva.

Avanzano le riforme per un’istruzione superiore verde e digitale in Armenia e Moldavia

In due Paesi in costante crescita come Moldavia e Armenia, modernizzare l’istruzione universitaria per accompagnare la transizione verde e digitale è una priorità imprescindibile.

Diventare adulti eco-consapevoli: il percorso di GEA

Diventare adulti eco-consapevoli: il percorso di GEA

GEA, giunto al quarto incontro transnazionale ad Atene, ha quasi completato il corso di e-learning per 15 educatorɜ per Paese, formatɜ su educazione non formale e citizen science. Nei prossimi mesi, lɜ educatorɜ guideranno classi itineranti per promuovere azioni ambientali partecipative e fornire strumenti pratici, come il Kit Sostenibile e una Guida stampabile, per adottare uno stile di vita più eco-consapevole.

My Elections My EU: migrazione e cambiamento climatico al Parlamento europeo

My Elections My EU: migrazione e cambiamento climatico al Parlamento europeo

My Elections – My EU! ha coinvolto circa 25 giovani in workshop internazionali su migrazione e cambiamento climatico, culminando in una performance artistico-politica al Parlamento Europeo. Il percorso ha permesso loro di acquisire conoscenze e sviluppare competenze espressive, con l’obiettivo di promuovere l’impegno civico e il dialogo con i membri del Parlamento Europeo, e verrà documentato in un toolkit digitale per replicare l’esperienza.

Citizens Xelerator rafforza la partecipazione democratica e civica con azioni locali

Citizens Xelerator rafforza la partecipazione democratica e civica con azioni locali

Il progetto Citizens Xelerator ha promosso la partecipazione democratica e civica attraverso azioni locali, sviluppando competenze e inclusione per persone a rischio di esclusione. In collaborazione con partner locali, sono state realizzate attività innovative, come la danzaterapia, il riciclo creativo di abiti e il coro di Ciminna, rafforzando il legame comunitario e la consapevolezza ambientale.

Stage

Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.

Per saperne di più

Lavora con noi

Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.

Per saperne di più

Esperienze di apprendimento

Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!

Per saperne di più

Diventa nostro partner

CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.

Per saperne di più

Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.

CESIE ETS