L’emergenza COVID-19 ha colpito duramente tutti i settori, nessun paese escluso, costringendo i governi ad emanare restrizioni agli spostamenti e alla libera circolazione.
Quest’estate, in molti hanno rinunciato alle vacanze in località esotiche per riscoprire il patrimonio culturale della propria città. L’improvviso calo del numero di turisti internazionali ha causato ingenti perdite economiche mettendo a rischio tutta la filiera del settore, soprattutto in termini di posti di lavoro.
Allo stesso tempo, le destinazioni più dipendenti dal turismo in termini di occupazione e crescita economica sono probabilmente le più colpite.
La pandemia minaccia anche le iniziative per la conservazione della fauna selvatica e la salvaguardia del patrimonio culturale mondiale.
In questo scenario, occorre ripensare al futuro del turismo riconvertendo il valore sociale, culturale ed economico del settore in iniziative che contribuiscano allo sviluppo sostenibile e che promuovano la solidarietà sociale.
Lo sviluppo attraverso il turismo può infatti mantenere vive le comunità rurali ed essere ancora di salvezza per quei giovani che decidono di investire tempo e risorse nel loro territorio.
Con i nostri progetti vogliamo sostenere la ripresa del settore e contribuire all’aggiornamento delle competenze professionali del personale, favorendo la riscoperta delle radici e delle commistioni culturali che caratterizzano il nostro territorio.
Di seguito solo alcune delle nostre iniziative legate al mondo del turismo.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alle iniziative e la nostra sezione risorse, ricca di materiale didattico dedicato agli operatori e alle operatrici del settore turistico.
ECHO-Tourism – Lo sviluppo sostenibile possibile anche nel settore turistico
Intende informare e formare gli operatori del settore turistico (dei servizi turistici, delle strutture ricettive etc.), concentrandosi sul rafforzamento delle proprie conoscenze nel campo dell’ecoturismo e del turismo sostenibile. Nel corso del progetto, ci occuperemo di valorizzare le buone pratiche e i sistemi di monitoraggio ambientale legati all’ecoturismo e alla gestione dei servizi turistici in genere. A tal fine, lavoreremo alla creazione di alcuni moduli di formazione online, sotto forma di MOOC, per gettare le conoscenze teoriche sui temi dell’ecosostenibilità. Seguiranno dei consigli pratici, delle “Guide agli ecogesti” su come ridurre i consumi energetici e ridurre i rifiuti, pensando dunque a piccole attività e gesti quotidiani, facilmente adottabili da entrambi operatori turistici e turisti stessi.
Per ulteriori info sul progetto, leggi la scheda di ECHO-Tourism o contatta Laura La Scala, laura.lascala@cesie.org.
Metropolis – Le potenzialità nascoste del patrimonio culturale
Inspirandosi all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, il progetto Erasmus+ Metropolis mira ad educare i giovani sulle potenzialità nascoste di aree post-industriali con alti livelli di disoccupazione. Il progetto unisce la valorizzazione del patrimonio culturale locale alla riscoperta di nuove opportunità nel presente. Per fare ciò, sono state create delle mappe interattive che guideranno gli utenti nella conoscenza del passato industriale della propria città.
Per ulteriori info sul progetto, leggi la scheda di Metropolis o contatta Simona Sglavo, simona.sglavo@cesie.org.
ouRoute – Una nuova generazione di ambasciatori del patrimonio culturale
Il progetto vuole permettere agli studenti dei licei di conoscere il patrimonio culturale cittadino, tangibile (musei, opere d’arte, beni artistici ed architettonici) e intangibile (usi e costumi, tradizioni, folklore, dialetti locali), riscoprendone origini e specificità. Gli studenti provenienti da Italia, Portogallo e Spagna sono impegnati in una serie di laboratori culturali guidati dai docenti, nonché in una ricerca sul campo attraverso l’organizzazione di focus group e interviste con artigiani e artisti locali. Nel corso del progetto, gli studenti saranno altresì coinvolti nella realizzazione di video e video testimonianze, al fine di partecipare ad un concorso internazionale sul patrimonio culturale cittadino e la riscoperta dei territori. Le risorse saranno presto disponibili su: https://ouroute.eu/resources/?lang=it.
Per ulteriori info sul progetto, leggi la scheda di ouRoute o contatta Laura La Scala, laura.lascala@cesie.org.