Discutendo approcci innovativi per la transizione sostenibile del settore turistico

venerdì 30 Giugno 2023

Home » Adulti » Discutendo approcci innovativi per la transizione sostenibile del settore turistico

Quali sono i cambiamenti più importanti che possiamo osservare nel mondo del turismo su scala globale? Cosa si intende per turismo sostenibile e rigenerativo e quali opportunità di formazione vengono attualmente offerte in tali ambiti? Quali competenze e conoscenze risultano prioritarie per una maggiore competitività in ambito turistico? Cosa significa “hybrid project management” e in che modo è possibile applicarlo al settore turistico?

Sono queste alcune delle domande chiave che hanno guidato la ricerca iniziale svolta dai partner del progetto HyPro4ST in 6 paesi europei: Grecia, Italia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Portogallo. La ricerca ha coinvolto diversi rappresentanti dei settori professionali cui si rivolge il progetto (project management, turismo, formazione professionale, università), ed è stata condotta in due fasi: somministrazione di questionari online e organizzazione di un focus group e interviste individuali. I risultati della ricerca, presto disponibili online in inglese e nelle lingue dei partner del progetto, hanno permesso di identificare le attuali tendenze del settore turistico e le maggiori necessità di formazione, al fine di promuovere una nuova figura professionale: manager del turismo ibrido e sostenibile.  

Nelle giornate del 14 e 15 Giugno, il partenariato si è riunito ad Abbazia (Croazia), presso la Facoltà di turismo e gestione alberghiera (Faculty of Tourism and Hospitality Management- University of Rjeka), per discutere ulteriormente le informazioni raccolte e pianificare le prossime fasi del progetto. Queste prevedono la creazione di un corso di formazione online rivolto ai professionisti e alle professioniste del settore turistico che intendono rafforzare le proprie competenze per diventare project manager “ibridi”, green e abili in ambito digitale.

Ti interessa scoprire di più sulle prossime attività del progetto? Non esitare a contattarci per maggiori informazioni!

A proposito di HyPro4ST

HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.  

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.

Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS