Quali sono i cambiamenti più importanti che possiamo osservare nel mondo del turismo su scala globale? Cosa si intende per turismo sostenibile e rigenerativo e quali opportunità di formazione vengono attualmente offerte in tali ambiti? Quali competenze e conoscenze risultano prioritarie per una maggiore competitività in ambito turistico? Cosa significa “hybrid project management” e in che modo è possibile applicarlo al settore turistico?
Sono queste alcune delle domande chiave che hanno guidato la ricerca iniziale svolta dai partner del progetto HyPro4ST in 6 paesi europei: Grecia, Italia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Portogallo. La ricerca ha coinvolto diversi rappresentanti dei settori professionali cui si rivolge il progetto (project management, turismo, formazione professionale, università), ed è stata condotta in due fasi: somministrazione di questionari online e organizzazione di un focus group e interviste individuali. I risultati della ricerca, presto disponibili online in inglese e nelle lingue dei partner del progetto, hanno permesso di identificare le attuali tendenze del settore turistico e le maggiori necessità di formazione, al fine di promuovere una nuova figura professionale: manager del turismo ibrido e sostenibile.
Nelle giornate del 14 e 15 Giugno, il partenariato si è riunito ad Abbazia (Croazia), presso la Facoltà di turismo e gestione alberghiera (Faculty of Tourism and Hospitality Management- University of Rjeka), per discutere ulteriormente le informazioni raccolte e pianificare le prossime fasi del progetto. Queste prevedono la creazione di un corso di formazione online rivolto ai professionisti e alle professioniste del settore turistico che intendono rafforzare le proprie competenze per diventare project manager “ibridi”, green e abili in ambito digitale.
Ti interessa scoprire di più sulle prossime attività del progetto? Non esitare a contattarci per maggiori informazioni!
A proposito di HyPro4ST
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org