“Come può l’apprendimento degli adulti aiutarci a costruire un mondo più sostenibile dinanzi alle crisi?”.
Questa è stata la domanda centrale della Conferenza annuale dell’EAEA, che si è svolta a Zagabria (Croazia) il 6 e 7 giugno 2023, offrendo un’occasione di discussione tra studenti e studentesse, educatori ed educatrici, figure politiche, attivisti e attiviste, con l’obiettivo di sostenere l’adozione di strategie efficaci per una transizione verde efficace.
Partendo dal ruolo primario dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti nel processo di transizione verde, l’EAEA ha dedicato la Conferenza annuale 2023 all’analisi del potenziale contributo di discenti, educatori ed educatrici, e organizzazioni alla transizione verde e al ruolo che l’ambiente politico gioca in questo processo. La sostenibilità è infatti diventata una questione primaria a livello internazionale, considerando gli effetti già visibili e preoccupanti del cambiamento climatico e la conseguente urgenza di intervenire con comportamenti più responsabili. Scenari drammatici sono stati descritti da molti studi che hanno mostrato come gli effetti ambientali si rifletteranno inevitabilmente sulla nostra vita economica e sociale. Tuttavia, è necessario sostituire l’attuale “cultura della paura” con una “pedagogia della speranza”.
La Conferenza EAEA è stata suddivisa in due sezioni parallele:
- “Apprendimento nelle comunità”, per analizzare il ruolo dei discenti e delle discenti, e la loro capacità di avere un impatto nella transizione verde;
- “Strategie per una giusta transizione verde”, in cui si è esaminato il significato politico della transizione verde.
L’evento ha incluso tavole rotonde, workshop e world café, che hanno permesso di condividere le esperienze di diversi stakeholder e di facilitare lo scambio di opinioni tra i partecipanti e le partecipanti. Il CESIE ha partecipato alla Conferenza, condividendo i suoi obiettivi e le sue motivazioni, che sono perfettamente allineati alle sue iniziative, come GEA-“Growing into Eco-conscious Adults”. Il progetto intende sensibilizzare e rafforzare il ruolo dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti nella transizione verde. A tal fine, il partenariato GEA co-creerà una serie di risorse educative innovative rivolte sia ad educatori che ad altre persone adulte, per migliorare la loro consapevolezza ambientale e fornire loro le competenze necessarie per contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile della loro comunità.
I partner GEA stanno attualmente portando a termine una ricerca transnazionale sulla citizen science, le sfide e le azioni ambientali, che risulterà in un rapporto interattivo, gettando le basi per un programma di formazione e un kit di sostenibilità su misura.
Ti piacerebbe saperne di più sul progetto e sulle sue opportunità di apprendimento e formazione? Non esitare a contattarci! Email: simona.sglavo@cesie.org
EAEA (The European Association for the Education of Adults) è una ONG europea che si occupa di educazione non formale degli adulti in Europa.
A proposito di GEA
GEA – Growing into Eco-conscious Adults è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult education.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- EUROGEO (Belgio)
- Symplexis (Grecia)
- Cuiablue OÜ (Estonia)
- BUPNET (Germania)
- Eco Logic (Macedonia)
- Xwhy (UAB Theoria) (Lituania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito https://geaeducation.eu/.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.