Il cambiamento climatico e le sue devastanti conseguenze si manifestano ormai quotidianamente in tutto il mondo. Tocca alle nuove generazioni, e non solo, fare i conti con l’ardua sfida di preservare l’ecosistema del nostro pianeta. È dunque urgente l’adozione di comportamenti responsabili da parte di tutti e tutte.
Tuttavia, spesso la cittadinanza si sente impreparata e non sa da dove iniziare per modificare le proprie abitudini in modo che siano più ecosostenibili. Altre volte, proprio perché a stretto contatto con realtà già compromesse, molte persone restano a osservare i problemi e sono in grado di avanzare soluzioni concrete.
La Citizen Science, in inglese “Scienza dei Cittadini”, vuole rispondere a queste esigenze. Si tratta di una una pratica scientifica condotta da membri della società, in collaborazione con scienziati o sotto la direzione di scienziati professionisti e istituzioni scientifiche.
La Citizen Science permette a chiunque di porre domande e fornire risposte su importanti questioni scientifiche, così come di indirizzare l’attenzione pubblica su questioni ambientali, sulla salute pubblica o sulla gestione delle risorse naturali.
Sii anche tu un cittadino attivo con GEA
Piacerebbe anche a te essere parte attiva di iniziative locali in favore dell’ambiente? Vorresti rafforzare le tue conoscenze, al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile della tua comunità? Partecipa al sondaggio GEA, volto a identificare le maggiori sfide ambientali che riguardano il tuo quartiere.
Partecipando al sondaggio potrai anche mettere alla prova le tue conoscenze, acquisendo consapevolezza di quanto a fondo comprendi il fenomeno del riscaldamento globale. Inoltre, avrai l’opportunità di analizzare le azioni ambientaliste locali e approfondire l’approccio della Citizen Science.
Come funziona l’indagine?
L’indagine viene condotta contemporaneamente in 7 Paesi – Italia, Belgio, Germania, Grecia, Estonia, Lituania e Macedonia del Nord –, nell’ambito del progetto Erasmus+ “GEA – Growing into Eco-conscious Adults”, coordinato dal CESIE in collaborazione con 6 organizzazioni dei Paesi sopra citati.
GEA intende incoraggiare l’adozione di comportamenti più sostenibili a livello ambientale, a partire da un cambiamento delle nostre azioni di vita quotidiana, sia sul piano individuale che di comunità. A tal fine, i partner del progetto collaboreranno allo sviluppo di una serie di risorse educative. In particolare per aumentare la consapevolezza di educatori ed educatrici, ma anche di persone non esperte.
Ti occupi di educazione degli adulti e vorresti contribuire alla ricerca condividendo la tua esperienza?
Lavori in un settore differente ma desideri comunque supportare lo sviluppo sostenibile della tua comunità? Partecipa all’indagine rispondendo a poche semplici domande: rispondi qui al questionario!
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni sul progetto! Email: simona.sglavo@cesie.org.
A proposito di GEA
GEA – Growing into Eco-conscious Adults è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult education.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- EUROGEO (Belgio)
- Symplexis (Grecia)
- Cuiablue OÜ (Estonia)
- BUPNET (Germania)
- Eco Logic (Macedonia)
- Xwhy (UAB Theoria) (Lituania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito https://geaeducation.eu/.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.