L’emergenza COVID-19 ha innegabilmente trasformato la nostra routine quotidiana: abbiamo sentito il bisogno di mantenerci attivi e sperimentare modi creativi per migliorare la nostra salute e il benessere attraverso lo sport e l’attività fisica anche dai confini delle nostre case.
Tuttavia, anche dopo la fine dei lockdown nazionali, resta alto il livello d’allerta come anche la voglia di rimanere fisicamente in forma ma anche socialmente attivi in piena sicurezza.
Le nuove misure per il contenimento della pandemia hanno inficiato sul nostro modo di usufruire di palestre e praticare sport all’aria aperta, ma ora più che mai sembra essere necessario abbracciare stili di vita sani e attivi per contenere i contagi e prevenire disturbi futuri causati da sedentarietà e cattive abitudini.
È tempo di essere attivi in virtù dell’impatto positivo a lungo termine che l’attività fisica può avere sul nostro corpo e sulla nostra mente.
Anche quest’anno la Commissione Europea promuove la Settimana Europea dello Sport – European Week of Sport con la campagna #BeActive. Lanciata nel 2015 dall’Unione europea, la Settimana europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale di tutti i cittadini e le cittadine europei.
Vi proponiamo una carrellata delle nostre iniziative che hanno come tema cardine lo sport e fanno capo a tutte le Unità, segno della nostra attenzione profonda verso il valore dello sport dal punto di vista educativo e in termini di promozione dell’inclusione sociale.
ACTIVE – Nuovi strumenti per incrementare la sicurezza dei minori nello sport
Intende migliorare le politiche di protezione dei minori nel campo dello sport. Se rappresenti un’organizzazione sportiva o una parte interessata nel campo della protezione dei minori contattaci e protrai partecipare al Workshop Online insieme ad esperti del settore da tutta Europa https://www.activeproject.eu/active-workshop-prevention-of-violence-against-children-in-sports-and-leisure-activities/
Inoltre, stiamo creando uno strumento online di autovalutazione per le organizzazioni sportive, che potranno determinare in modo efficace e gratuito il livello di sicurezza dei propri ambienti per bambini e bambine. Leggi i report e seguici su www.activeproject.eu
Per info cesie.org/project/active/ o contatta Tiziana Fantuccgio tiziana.fantucchio@cesie.org.
ACTIVE BUSINESSES – Indagine completa sulla promozione della salute e della attività fisica nelle imprese
Affronta il problema della salute e dell’attività fisica (HEPA) trasformando i luoghi di lavoro in sede più adatta per la realizzazione di attività salutari. A Palermo, il progetto ACTIVE BUSINESSES ha svolto un programma di attività fisica all’interno di diversi ambienti di lavoro al fine di valutare, promuovere e migliorare l’attività fisica e stili di vita sani. Per #BeActiveatHome abbiamo fatto rete con oltre 200 lavoratori di diverse aziende e dei vari stakeholder.
Il partenariato sta valutando i risultati del programma di attività fisica, sviluppando raccomandazioni e linee guida pratiche per la promozione della salute e delle attività fisiche e organizzando eventi finali in ogni paese partner.
Per info cesie.org/project/active-businesses/ o contatta Rosina Ndukwe, rosina.ndukwe@cesie.org.
ACTIVEGAMES4CHANGE – Sport, attività fisica e competenze socio-emotive in minori autori di reato
Supporta i minori autori di reato ad integrarsi nella società attraverso il loro coinvolgimento in attività ludico-ricreative per migliorare le loro competenze sociali, emotive e relazionali.
A tal fine i partner stiamo sviluppando un Manuale con giochi ed attività interattive ed un app per il personale didattico, educatori ed assistenti sociali che lavora con i minori per implementarli in diversi centri, istituti penali e comunità. Inoltre, diverse opportunità di formazione ed eventi locali saranno disponibili a Palermo insieme al nostro evento di networking al Parlamento Europeo per educatori, assistenti sociali e decisori politici nel campo dell’istruzione, lo sport e la giustizia minorile.
Vuoi prender parte alle attività del progetto con base a Palermo e Provincia o desideri semplicemente ricevere maggiori informazioni?
Per info cesie.org/project/ag4c o contatta Cloé Saint-Nom: cloe.saintnom@cesie.org.
ESVOL – Lo sport per cambiare l’Europa
Promuove l’educazione alla leadership sociale e all’innovazione tra i volontari sportivi al fine di favorire la creazione di nuove idee di impresa che esaltino il ruolo sociale dello sport. Partner provenienti da Turchia, Bulgaria, Spagna, Grecia e Italia stanno lavorando su una serie di attività formative e lo sviluppo di una piattaforma e di un corso di formazione online (MOOC). La piattaforma e un report di valutazione sulle esigenze dei volontari sportivi riguardo al processo di acquisizione delle competenze con uno sguardo sulle buone pratiche diffuse in Italia, Grecia, Bulgaria, Spagna e Turchia, saranno presto disponibili online.
Per info cesie.org/project/esvol/ o contatta Maryna Manchenko, maryna.manchenko@cesie.org.
GoSport – Promuovere la responsabilità sociale nello sport per combattere razzismo e intolleranza
Contribuirà al miglioramento della governance delle associazioni sportive attive in Grecia, Bulgaria, Croazia, Cipro e Italia al fine di combattere razzismo, discriminazioni e intolleranza e promuovere la partecipazione e l’inclusione. Il progetto analizzerà le strategie adottate da queste associazioni per diffondere la responsabilità sociale all’interno delle loro strutture e fornirà loro gli strumenti necessari per integrare strategie appropriate alle loro politiche di governance in modo da chiarire ulteriormente il rapporto fra le associazioni sportive, i soggetti interessati e la società.
Vuoi prender parte alle attività del progetto o ricevere maggiori informazioni?
Per info cesie.org/project/gosport/ o contatta Rosina Ndukwe, rosina.ndukwe@cesie.org.
Playin – sport players for social inclusion
Certificare le competenze ottenute dai volontari nello sport e dalle organizzazioni sportive per l’inclusione sociale è il centro del progetto Playin. Tramite il volontariato i giovani imparano molte competenze trasversali che vengono così certificate dalla nostra iniziativa, dando un contributo concreto alla loro crescita personale e professionale. Il progetto infatti prevede una piattaforma online per volontari e organizzazioni che lavorano con lo sport per dare visibilità a eventi sportivi e al contempo trovare i volontari giusti per ogni evento. Alla fine dell’evento le organizzazioni riceveranno un riconoscimento del loro impegno contribuendo alla loro responsabilità sociale d’impresa. Tramite la Guida per volontari e volontarie, i volontari saranno in grado di autovalutare le loro competenze trasversali e comprendere quali sono state potenziate come una conseguenza del loro periodo di volontariato. Inoltre le organizzazioni sportive riceveranno informazioni interessanti e idee per creare eventi sportivi per l’inclusione grazie al nostro toolbox per organizzazioni sportive.
Per info cesie.org/project/playin/ o contatta Ettore Costa, ettore.costa@cesie.org.
SAVE – Lo Sport come strumento di contrasto a violenza e esclusione
In chiusura proprio in questi giorni, mira a supportare e rafforzare allenatori e formatori nell’affrontare episodi di violenza, discriminazione e esclusione durante le attività sportive tra bambini e giovani atleti in sport di squadra. Durante SAVE, il consorzio che ha implementato il progetto, ha sviluppato diversi strumenti come un curriculum e un “Kit di formazione”, oltre a svolgere ricerche approfondite (nella fase iniziale dell’implementazione) su cosa siano la violenza e l’esclusione e come si manifestino tra i bambini. Allenatori e formatori sono stati formati e il consorzio ha organizzato diversi eventi sportivi a sostegno del gruppo target e dei beneficiari finali del progetto, che alla fine sono i giovani atleti ei bambini.
Per info cesie.org/project/save/ o contatta Emiliano Mungiovino, emiliano.mungiovino@cesie.org.
SCORE – L’inclusione sociale di donne immigrate e rifugiate attraverso lo Sport
Il progetto SCORE mira ad un dialogo costruttivo tra i professionisti che lavorano nel campo dello sport e donne immigrate/rifugiate, guidando un cambiamento verso un sistema inclusivo e che rafforzi l’idea dello sport come strumento di inclusione sociale. Il progetto SCORE mira anche a facilitare il contatto sociale tra i diversi gruppi etnici e promuovere il senso di appartenenza e di identità condivisa con la comunità locale per aumentare la tolleranza e ridurre i pregiudizi.
I partner hanno recentemente analizzato i questionari online rivolti agli allenatori per esaminare il loro atteggiamento nei confronti della partecipazione sportiva delle donne, nonché i questionari per le donne rifugiate/ immigrate per identificare alcuni potenziali ostacoli alla loro partecipazione alle attività sportive. Il consorzio sta ora redigendo una raccolta di buone pratiche nel campo dello sport come strumento di inclusione sociale; in seguito verrà sviluppato un corso di formazione per il rafforzamento delle capacità degli allenatori atto a supportare le loro abilità interculturali per la gestione di squadre sportive di cultura diversa; e le donne immigrate/ rifugiate avranno la possibilità di partecipare a diversi incontri sportivi interculturali in occasione della prossima Settimana europea dello sport!
Per info cesie.org/project/score o contatta Luisa Zappalà, luisa.zappala@cesie.org.
Sport for change – Sport e volontariato
Si prefigge l’obiettivo di supportare la crescita personale e professionale dei giovani attraverso un periodo di volontariato in mobilità. Seguiti da mentori esperti i volontari saranno formati pre partenza e poi metteranno a frutto le competenze acquisite durante un mese di volontariato a supporto degli eventi sportivi organizzati nel framework di Malaga 2020 capitale europea dello sport.
Per info contatta Ettore Costa, ettore.costa@cesie.org.
YIBinS – Giovani migranti nello Sport
Vuole incrementare la partecipazione dei giovani migranti nel mondo dello sport, rafforzando la collaborazione di diverse istituzioni quali i servizi comunali, associazioni, club sportivi e il settore dell’educazione.
Dopo uno studio sui servizi di attività sportive attualmente disponibili in diversi paesi europei, nei prossimi mesi diversi eventi per giovani verranno organizzati: torneo di basket, corsa amatoriale, formazione sul peer-coaching, tirocini presso organizzazioni sportive ecc.
Vuoi saperne di più e partecipare alle attività che verranno svolte a Palermo?
Per info cesie.org/project/yibins o contatta Giuseppe La Farina, giuseppe.lafarina@cesie.org.
YSSA – youth-led street sport for all
Intende potenziare il ruolo dello sport di strada come occasione per aumentare l’inclusione sociale e la partecipazione nello sport. Per farlo, il progetto prevede una formazione per giovani appassionati di sport, fornendo quelle competenze e conoscenze necessarie per diventare dei punti di riferimento sportivi e dei modelli di ruolo dell’inclusione. La formazione è fruibile anche in modalità remoto tramite una piattaforma online così da raggiungere tutti i giovani interessati a imparare come usare lo sport per raggiungere obiettivi sociali e crescita a livello di comunità. Inoltre, una guida allo sviluppo di strutture per lo sport di strada sviluppata dalla partnership fornirà informazioni a decision-maker e stakeholder sociali su come implementare centri sportivi di strada aperti a tutti secondo il modello GAME sviluppato da GAME Denmark i coordinatori del progetto.
Per info cesie.org/project/yssa/ o contatta Ettore Costa, ettore.costa@cesie.org.