Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Questo report analizza come la cooperazione multi-agenzia e le partnership pubblico-private (PPP) possano rafforzare la prevenzione, l’individuazione e il contrasto alla tratta di esseri umani, in particolare in un contesto sempre più digitale.
Questo documento offre indicazioni pratiche e risorse formative per rafforzare le competenze dei professionisti impegnati nel contrasto alla tratta di esseri umani, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali nei procedimenti penali.
Questo manuale è destinato a tutti gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto della tratta di minori che desiderano migliorare le proprie pratiche nella raccolta, analisi e utilizzo delle prove digitali.
Il report analizza in maniera approfondita le politiche e i quadri normativi relativi alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, con un focus specifico sulle vittime minorenni.
Questo rapporto esamina l’impatto dei WGSS sull’empowerment femminile, sulle relazioni sociali e sul benessere generale, identificando al contempo aree di criticità e possibili miglioramenti.
Questo rapporto presenta un’analisi completa delle buone pratiche che derivano dalle esperienze vissute dallɜ cittadinɜ di paesi terzi e dalle competenze dei partner del progetto provenienti da Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Italia e Svezia.
In questo documento vengono presentati i principali risultati della Conferenza di WINGS. La conferenza ha rappresentato un’opportunità unica per datorə di lavoro, espertə del settore anti-tratta, rappresentanti delle organizzazioni della società civile e i responsabili politicə per scambiare buone pratiche.
Il corso intende migliorare la conoscenza linguistica in campo economico-finanziario dei cittadini di paesi terzi. Il corso è rivolto a cittadini di paesi terzi che risiedono in Italia da almeno 3 anni e hanno una conoscenza linguistica dell’Italiano di livello B1-B2.
Questo documento fornisce la base per la costruzione di un quadro analitico per le associazioni, le comunità musulmana e le istituzioni impegnate ad affrontare i crimini di odio e l’incitamento all’odio contro le donne musulmane.
Attraverso questa guida di formazione, educatori, formatori e operatori giovanili avranno la possibilità di conoscere l’economia verde e l’economia circolare.
La piattaforma online di GEA contiene le basi su come mettere in pratica un’idea di business sostenibile.
Il materiale formativo di GEA è uno strumento utile a sviluppare conoscenze di base riguardo l’imprenditorialità sostenibile.
Questo rapporto si propone di sintetizzare i profili politici dei Paesi partecipanti al progetto ENACTED per quanto riguarda le pratiche di educazione inclusiva adottate.
Questo documento si concentra sull’identificazione del profilo di vulnerabilità.