Il presente rapporto consiste in una rassegna degli strumenti di valutazione dell’impatto sociale e delle buone pratiche utilizzate nei Paesi partner del progetto SIM4CSOs: Croazia, Italia, Cipro, Norvegia, Israele, Portogallo, Polonia e Grecia.
Il presente rapporto consiste in una rassegna degli strumenti di valutazione dell’impatto sociale e delle buone pratiche utilizzate nei Paesi partner del progetto SIM4CSOs: Croazia, Italia, Cipro, Norvegia, Israele, Portogallo, Polonia e Grecia.
Il Metropolis Practitioner Toolkit ha lo scopo di fornire alle/agli educatrici/tori una guida che faciliti l’integrazione delle risorse digitali all’interno del proprio repertorio di strategie didattiche e che permetta loro di massimizzare l’impatto delle altre risorse offerte dal progetto.
Questo Report intende offrire una mappatura del patrimonio industriale delle città analizzate dai partner di progetto e individuare l’eredità trasmessa ai giorni nostri.
Questo report europeo fornisce un quadro complessivo di come le 5 università dei Paesi partner affrontano le diverse questioni legate ai temi della sostenibilità all’interno dei loro campus.
Il quadro delle competenze CIM è il riferimento per il riconoscimento e la valutazione di 15 competenze legate alla gestione della Creatività e dell’Innovazione che studenti e tirocinanti dovrebbero sviluppare per migliorare le loro opportunità occupazionali.
Queste linee guida sono state sviluppate nell’ambito del progetto CHOICE con l’obiettivo di aumentare la motivazione dei giovani a scegliere le carriere STEM attraverso un innovativo approccio interdisciplinare STE(A)M all’educazione.
Il progetto RETHINK ha delineato una serie di raccomandazioni per migliorare la cooperazione reciproca e un maggiore impegno per l’educazione alla memoria.
Questa guida si propone di permettere ai centri d’istruzione per adulti di seguire il processo di Design Thinking, consentendo loro di mettere a punto il metodo nella loro stessa organizzazione.
Questo manuale descrive l’intero processo di Design Thinking, suggerisce metodi pratici per completarne le diverse fasi e si conclude con 6 casi di studio sul lavoro delle organizzazioni partner del progetto D-Learning.
Questo documento fornisce riflessioni basate sui risultati delle attività di mappatura CHOICE, con riguardo alle aree di miglioramento individuate.
L’analisi fornisce una panoramica sul sistema educativo e sui tipi di programmi offerti nelle scuole pubbliche e private.
I report raccolgono a livello nazionale e dell’Unione Europea relativi all’ educazione sulle materie STEM. Il risultato del lavoro è una serie di informazioni su politiche e curriculum nazionali, approcci degli insegnanti, attitudini degli studenti così come una raccolta di buone pratiche sull’ argomento.
Il presente report documenta i risultati della ricerca condotte nei paesi del progetto “GoSport – Promuovere la buona governance nello sport attraverso la responsabilità sociale”.
Il progetto CRETHINK persegue l’obiettivo di sviluppare le capacità degli adulti in qualità di lavoratori del settore pubblico o attori della società civile attraverso metodi e strumenti propedeutici alla co-creazione e alla cooperazione intersettoriale, al fine di giungere alla strutturazione di iniziative ambientali capaci di rispondere alle sfide che i contesti urbani europei si trovano oggi ad affrontare.
Il documento espone le conclusioni emerse dalle ricerche, documentali e sul campo, condotte dai partners del progetto IN2STEAM.