Questo documento è una ricerca da fonti primarie e secondarie sulle competenze sociali, emotive e personali dei giovani in conflitto con la legge basata su dati raccolti in 4 Paesi: Regno Unito, Italia, Grecia e Francia.
Questo documento è una ricerca da fonti primarie e secondarie sulle competenze sociali, emotive e personali dei giovani in conflitto con la legge basata su dati raccolti in 4 Paesi: Regno Unito, Italia, Grecia e Francia.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
I partner del progetto Climate Box hanno elaborato 6 moduli di formazione con le relative unità di apprendimento destinati a tutti gli operatori e le operatrici che lavorano con adulti in situazione di fragilità e vulnerabilità socio-economica.
Il podcast Capperi è il risultato di una serie di workshop educativi e di co-creazione guidati da Nunzia Lo Presti che ha coinvolto 23 studenti della classe 3°D del Liceo Scientifico A. Einstein di Palermo.
Leggi le newsletter del progetto Gen Y/Z SCOODLE.
Questo documento contiene un corso di formazione di 30 ore.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
GEM IN – Game to EMbrace INtercultural education; seconda newsletter del progetto. Edizione di luglio 2021
Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto e uno strumento applicabile a professionistз che lavorano con persone immigrate.
Le guide di TEMSIC sono rivolte agli insegnanti al fine di approfondire la tematica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e promuovere nuovi modelli educativi “trasformativi” per formare giovani, cittadini e cittadine attivi delle nostre società.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto IDEA.
La Metodologia CRETHINK – Metodologia di co-creazione – fa parte di una visione che incoraggia il lavoro di squadra intersettoriale e interdisciplinare come risposta contemporanea a problemi complessi nel contesto urbano.
Questo documento riporta un’analisi dello stato dell’arte della cooperazione fra il mondo dell’arte e il mondo dell’educazione degli adulti in Italia a partire da testi accademici fino ad una raccolta di buone pratiche sul territorio.
La guida MEGA introduce il tema dei miti e delle distorsioni dell’UE e il loro impatto sulla nostra società, descrivendo come MEGA affronti l’argomento mediante l’adozione di un approccio ludico.
L’Antologia ORIENT è una raccolta di buone pratiche e metodologie innovative che impiegano l’orienteering per l’inclusione sociale.