Leggi il comunicato stampa del progetto CHIMES.
Leggi il comunicato stampa del progetto CHIMES.
Questa risorsa rappresenta l’analisi dell’impatto del progetto e si rivolge alle professioniste e ai professionisti nel campo dell’educazione e delle industrie culturali e creative.
Questa guida riunisce tutte le pratiche pedagogiche e la metodologia utilizzate nell’ambito dell’apprendimento informale del progetto CHIMES.
Queste raccomandazioni politiche mirano a rendere più facile la futura collaborazione tra educatori per adulti e artisti.
Leggi le newsletter del progetto CHIMES.
Il percorso formativo delle e dei giovani partecipanti di CHIMES è stato narrato attraverso una raccolta di video dei laboratori creativi.
Questo report racconta la storia del workshop mettendone in evidenza l’impatto e le sfide affrontate da tutte le persone coinvolte.
In ogni Paese membro del partenariato è stata portata avanti una ricerca e un’analisi dei bisogni per definire gli argomenti finali e le tematiche principali del Programma formativo YOULEAD.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
TEACHmi Toolbox mira a incoraggiare la dimensione interculturale delle pratiche educative, attraverso la creazione di una serie di materiali di formazione, strumenti e linee guida.
Leggi le newsletter del progetto NOVA.
Questa guida permette agli insegnanti riflettere sulla sua pratica e pianificare eventuali cambiamenti nel suo lavoro.
Questa guida riporta i feedback e una serie di raccomandazioni su come integrare le tematiche climatiche all’interno dell’educazione e formazione per adulti.
Leggi le newsletter del progetto YES-SI.
Presentazione degli ultimi risultati del progetto Climate Box e resoconto della conferenza internazionale di Gottingen quale occasione per avviare un dialogo costruttivo sull’educazione al clima e su come coinvolgere le categorie più vulnerabili.