Accedendo alla piattaforma e-learning potrai seguire il corso Creating Innovations, su come trasformare idee in prodotti di successo.
Accedendo alla piattaforma e-learning potrai seguire il corso Creating Innovations, su come trasformare idee in prodotti di successo.
Il Percorso volto allo sviluppo di un’idea imprenditoriale è uno strumento utile per il personale docente, altamente flessibile e adattabile a diversi obiettivi, che può essere impiegato come attività supplementare durante un corso accademico o come workshop indipendente.
Il corso sulla prototipazione offre a studenti e studentesse l’opportunità di creare soluzioni innovative utilizzando tecnologie di fabbricazione digitale.
Attraverso la piattaforma di MOSAIC+ potrai scoprire tantissime attività per educatori ed educatrici ma anche per genitori, bambine e bambini.
Scarica il corso #2 di YOPEVA ENTREPRENEUR!
Ricuciamo insieme il tessuto di un futuro più verde: leggi le newsletter RfG!
Scarica il curriculum, il programma di formazione e le risorse educative di NTC!
Il secondo risultato del progetto ReCAP consiste in una raccolta di attività innovative artistiche e culturali per operatrici e operatori giovanili, volte a promuovere l’inclusione sociale e l’empowerment di persone giovani svantaggiate nel contesto post-pandemico.
Lavori nel settore educativo con persone adulte? Esplora l’E-Toolkit pensato per facilitatori.
Il primo risultato del progetto ReCAP consiste in un’analisi del contesto locale e dei bisogni. Il consorzio, formato da 10 enti di 7 Paesi europei, ha condotto una ricerca a tavolino e un questionario per indagare sui problemi sociali dei giovani causati o aggravati dalla pandemia.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
Il quadro delle competenze CIM è il riferimento per il riconoscimento e la valutazione di 15 competenze legate alla gestione della Creatività e dell’Innovazione che studenti e tirocinanti dovrebbero sviluppare per migliorare le loro opportunità occupazionali.
Questa guida si propone di permettere ai centri d’istruzione per adulti di seguire il processo di Design Thinking, consentendo loro di mettere a punto il metodo nella loro stessa organizzazione.
Questo manuale descrive l’intero processo di Design Thinking, suggerisce metodi pratici per completarne le diverse fasi e si conclude con 6 casi di studio sul lavoro delle organizzazioni partner del progetto D-Learning.
Il presente toolkit è stato ideato per guidare esperte, esperti e soggetti interessati, ossia operatrici e operatori dei servizi di sostegno, nella terapia di recupero dale esperienze traumatiche legate alla tratta.