Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.

Questa Carta intende raccogliere i principi ai quali la comunità educativa può ispirarsi per agire per la salvaguardia dei diritti e i bisogni educativi degli studenti neoarrivati.
I materiali formativi di LEAGUE presentano informazioni generali sull’abuso sessuale online su minori e si concentrano sulle relative strategie di identificazione, prevenzione e supporto per contrastare tale fenomeno.
Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Il manuale offre una guida per supportare lз insegnantз nelle sfide che potrebbero affrontare in tali situazioni e li introduce a una serie di approcci e migliori pratiche sviluppati specificamente nel e per il contesto della classe multiculturale.
Il rapporto affronta la metodologia utilizzata nel lavoro sul campo del progetto MiCREATE.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Attraverso il progetto STOP! siamo entrate in due scuole a Palermo, la Thomas More e il Liceo Scientifico Albert Einstein, per confrontarci con lз studentз su cosa sia per loro violenza, soprattutto quella rivolta ai bambinз.
Leggi le newsletter di ParentsEngage.
Il progetto europeo STOP! ha lanciato una piattaforma e-learning indirizzata a chiunque lavori o operi a contatto con minori, sia a titolo professionale o volontario.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Questo documento presenta la ricerca, riassume i risultati più importanti e rilevanti per le politiche e le raccomandazioni politiche transnazionali per l’integrazione dei bambini e delle bambine migranti nell’educazione, come seguono dal progetto MiCREATE.
Il report presenta i risultati di uno studio qualitativo multi-metodo condotto tra bambinз e giovanз adulti di età compresa tra 10 e 19 anni nelle scuole.
Il report presenta i risultati di un’indagine quantitativa condotta tra bambinз e giovanз adulti nelle scuole di sei paesi: Regno Unito, Danimarca, Slovenia, Austria, Polonia e Spagna.
Il rapporto presenta la prospettiva comparativa dei sette casi studio condotti nei campi profughi in Grecia e Turchia, nelle case di asilo e nei centri di accoglienza in Slovenia, Austria, Polonia e Italia, e in un campo informale a Calais, in Francia.
Il report presenta il discorso politico e mediatico sulla migrazione da 6 paesi (Austria, Danimarca, Polonia, Slovenia, Spagna e Regno Unito).