Questo documento riporta un’analisi dello stato dell’arte della cooperazione fra il mondo dell’arte e il mondo dell’educazione degli adulti in Italia a partire da testi accademici fino ad una raccolta di buone pratiche sul territorio.
Questo documento riporta un’analisi dello stato dell’arte della cooperazione fra il mondo dell’arte e il mondo dell’educazione degli adulti in Italia a partire da testi accademici fino ad una raccolta di buone pratiche sul territorio.
Sei interessato a saperne di più su IDEA? Dai un’occhiata alla brochure del progetto!
La Guida di GoSport ha lo scopo di fornire strumenti alle organizzazioni sportive dilettantistiche e professionistiche al fine di adottare modelli di governance socialmente responsabili.
Ecco le newsletter del progetto DIGITAG!
Il rapporto mobile di IDEA è una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le informazioni sulle competenze più necessarie nel campo imprenditoriale e che offre suggerimenti per l’auto-sviluppo di educatori e NEET.
La ECHO-Tourism Guide è una guida di sensibilizzazione rivolta sia ai professionisti del turismo (albergatori, commercianti, operatori turistici etc.) che ai turisti stessi.
Il report Foundation Bricks ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale.
Il Profilo delle competenze di MH+ mette in evidenza le capacità e gli impegni delle figure responsabili della tutela della salute mentale all’interno dei centri della formazione professionale.
Questo è uno strumento di verifica interattivo che permetta agli istituti di formazione professionale di valutare il grado di inclusività delle proprie politiche nell’ambito della salute mentale.
La serie di OER “Motivazione e responsabilizzazione imprenditoriale creativa” è un set di risorse educative aperte a tutti ed è rivolto agli aspiranti imprenditori nel settore creativo.
Nella Carta della salute mentale di Mental Health+ sono indicati i requisiti minimi a cui gli istituti di formazione professionale dovrebbero conformarsi per poter definire la propria offerta inclusiva di discenti che abbiano esperienza di problematiche legate alla propria salute mentale.
Il Report Europeo di Mental Health+ fornisce informazioni sugli attuali sviluppi e politiche verso l’inclusione della salute mentale, i principali attori dell’inclusione della salute mentale nei paesi europei e le tendenze emergenti dell’inclusione della salute mentale all’interno dell’istruzione e formazione professionale nei paesi europei.
Questo eBook mira a riassumere lo stato attuale dell’inclusione della salute mentale e promuovere le migliori pratiche raccolte nei paesi partner e in tutta Europa, in particolare quelle relative a come creare un ambiente scolastico più aperto, accogliente e accogliente.
L’opuscolo per famiglie di DREAMS fornisce informazioni e risorse utili alle famiglie per aiutarle a supportare i loro figli e le loro figlie nel passaggio dal primo al secondo ciclo d’istruzione, con attenzione particolare alla prevenzione all’abbandono scolastico precoce.
Consulta le presentazioni di ReFace per scoprire di più sul MOOC ReFace e sul suo Syllabus, il gruppo target, la struttura, i canali di supporto e di comunicazione e i contenuti di ogni modulo.