L’obiettivo della metodologia REFORM è quello di rafforzare le abilità relazionali ed interpersonali di studenti/esse, come le capacità d’ascolto e di dialogo, la collaborazione, il lavoro di gruppo, necessarie per il mercato del lavoro.
L’obiettivo della metodologia REFORM è quello di rafforzare le abilità relazionali ed interpersonali di studenti/esse, come le capacità d’ascolto e di dialogo, la collaborazione, il lavoro di gruppo, necessarie per il mercato del lavoro.
Elenco di 15 buone pratiche per la partecipazione delle donne immigrate e rifugiate ad attività sportive già implementate in tutta Europa dai partner del progetto SCORE con l’obiettivo di evidenziare il ruolo chiave dello sport per le minoranze etniche e le comunità di immigrati nei paesi ospitanti, nonché per aumentare la consapevolezza sugli effetti positivi dell’attività fisica e promuovere l’uguaglianza di genere nello sport.
Il progetto SEEDS ha prodotto una pubblicazione che descrive il quadro di riferimento del progetto – le competenze del 21esimo secolo, i contesti nazionali delle scuole dell’infanzia partecipanti al progetto e i risultati del progetto ed, inoltre, delle raccomandazioni per implementare la pedagogia SEEDS.
Il Toolkit di SEEDS è una raccolta di risorse materiali che insieme permettono di essere creativi utilizzando le nuove tecnologie con i bambini dai tre ai sei anni all’interno delle scuole dell’infanzia.
Questo documento introduce due metodi pedagogici, le experimenting community e la pedagogia change maker, che sono stati due approcci di lavoro fondamentali per il progetto SEEDS.
Questo studio introduce i differenti principi pedagogici che hanno influenzato metodi ed attività del progetto SEEDS.
SEEDS ha sviluppato una pedagogia per la scuola dell’infanzia, che coniuga il modello Change-Maker e la metodologia dell’Experimenting Community, dando vita ad una pedagogia innovativa, che può essere applicata in quasi tutte le attività pedagogiche, dalle scuole dell’infanzia all’università.
Queste sei newsletter inviate nell’arco dei 3 anni della durata del progetto, forniscono informazioni sulle diverse fasi dell’implementazione dello stesso, il suo scopo, i suoi obiettivi e risultati raggiunti dal partenariato.
Leggi le newsletter del progetto
Queste raccomandazioni politiche sono il risultato finale delle attività chiave, condotte nell’ambito del progetto Erasmus+ NE(W)AVE reNEWable E-Vet learning.
L’E-Toolkit per formatori dell’IFP è uno strumento rivolto agli insegnanti e ai formatori di IFP che desiderano utilizzare l’ Open Online Course (OOC) per gli studenti dell’IFP nelle proprie istituzioni in un modo da promuovere la metodologia e i contenuti sviluppati dal progetto NE(W)AVE.
Il Report di analisi del mercato descrive le caratteristiche del contesto di prevenzione della salute, le iniziative / misure di mercato e di promozione di Austria, Belgio, Germania, Grecia e Italia.
Studio comparativo europeo sulle opportunità di alfabetizzazione dei dati digitali in relazione a curricula scolastici, qualifiche e disponibilità di appositi strumenti nell’istruzione secondaria.
Il toolkit è una panoramica di metodi, interventi e progetti per docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo, decisori politici, genitori e altri soggetti interessati ad una risorsa pratica, utile ai fini dell’elaborazione di politiche di contrasto al bullismo efficaci.
La presentazione è stata elaborata come supporto per il workshop del personale scolastico.