Il Profilo delle competenze di MH+ mette in evidenza le capacità e gli impegni delle figure responsabili della tutela della salute mentale all’interno dei centri della formazione professionale.
Il Profilo delle competenze di MH+ mette in evidenza le capacità e gli impegni delle figure responsabili della tutela della salute mentale all’interno dei centri della formazione professionale.
La serie di OER “Motivazione e responsabilizzazione imprenditoriale creativa” è un set di risorse educative aperte a tutti ed è rivolto agli aspiranti imprenditori nel settore creativo.
Nella Carta della salute mentale di Mental Health+ sono indicati i requisiti minimi a cui gli istituti di formazione professionale dovrebbero conformarsi per poter definire la propria offerta inclusiva di discenti che abbiano esperienza di problematiche legate alla propria salute mentale.
Il programma formativo di ActiveGamesForChange contiene 18 attività ludico ricreative divise in tre livelli.
La presente guida costituisce uno strumento digitale volto a trasmettere e condividere con altri artigiani ed artigiane, o aspiranti tali, le tecniche tradizionali presentate durante i workshop locali organizzati nell’ambito del progetto MyHandScraft.
All’interno del progetto MEDIS è stato sviluppato un corso e-learning, che si basa su una raccolta di buone pratiche provenienti dai paesi partner (Catalogna-Spagna, Portogallo, Grecia, Bulgaria e Cipro).
Questa analisi contestuale ha lo scopo di presentare la ricerca e le pratiche più recenti nei paesi partner relative alle competenze socio-emotive, civiche e digitali nei giovani autori di reato.
Il manuale è rivolto principalmente a docenti, educatorз, consulenti e a chiunque sia coinvolto nel processo di passaggio dellз studentз dal primo al secondo ciclo d’istruzione, e che sta cercando nuovi (o forse solo diversi) approcci per affrontare il passaggio nel miglior modo possibile.
L’obiettivo di questo manuale è aiutare educatrici ed educatori che lavorano a fianco di persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo affinché possano acquisire le competenze formative, psicologiche e didattiche necessarie al fine di affrontare le sfide poste da gruppi di discenti eterogenei da un punto di vista sia culturale che linguistico.
Il quadro delle competenze CIM è il riferimento per il riconoscimento e la valutazione di 15 competenze legate alla gestione della Creatività e dell’Innovazione che studenti e tirocinanti dovrebbero sviluppare per migliorare le loro opportunità occupazionali.
Queste linee guida sono state sviluppate nell’ambito del progetto CHOICE con l’obiettivo di aumentare la motivazione dei giovani a scegliere le carriere STEM attraverso un innovativo approccio interdisciplinare STE(A)M all’educazione.
La presente guida ha lo scopo di offrire supporto alle organizzazioni della società civile, alle autorità pubbliche, e ai soggetti del terzo settore che offrono assistenza alle donne vittime di tratta
Questo documento fornisce riflessioni basate sui risultati delle attività di mappatura CHOICE, con riguardo alle aree di miglioramento individuate.
L’analisi fornisce una panoramica sul sistema educativo e sui tipi di programmi offerti nelle scuole pubbliche e private.
I report raccolgono a livello nazionale e dell’Unione Europea relativi all’ educazione sulle materie STEM. Il risultato del lavoro è una serie di informazioni su politiche e curriculum nazionali, approcci degli insegnanti, attitudini degli studenti così come una raccolta di buone pratiche sull’ argomento.