Il settore del turismo sta subendo rapidi cambiamenti, e insieme a questo, stanno cambiando anche le competenze necessarie per avere successo nel mercato del lavoro. Occorre dunque rinnovare l’attuale offerta educativa e formativa per poter fornire alla forza lavoro dell’UE le conoscenze e competenze adeguate.
HyPro4ST ha lavorato allo sviluppo di risorse ad hoc per accogliere questa trasformazione! Nell’ultimo anno, il consorzio ha lavorato allo sviluppo di due risorse chiave:
- Il corso di formazione gratuito online “Sustainable Hybrid Project Management for the Tourism Sector”, per project manager e studentɜ del settore turistico, che contiene sei moduli che porteranno al riconoscimento delle qualifiche ottenute attraverso un certificato ad hoc, basato sull’approccio ECVET e sulle micro-credenziali.
- La guida pratica HyPro4ST per formatorɜ, educatorɜ dell’istruzione superiore e professionale, che li introdurrà al nuovo curriculum e ai contenuti formativi del corso di formazione online, ponendo un’enfasi significativa su approcci di apprendimento basati su progetti e sul lavoro, e altri importanti metodi di educazione non formale.
Durante l’incontro del consorzio, tenutosi a Lubiana l’11-12 giugno, i partner hanno potuto discutere ancora una volta lo stato delle risorse sviluppate e pianificare insieme i prossimi passi del progetto. Ti piacerebbe migliorare le tue competenze nei settori del project management e del turismo? Vorresti rinnovare la tua offerta educativa e formativa per stare al passo con le attuali tendenze del settore turistico? Allora partecipa alle attività di apprendimento di HyPro4ST:
- Seminari di 6 giorni per formatorɜ professionali e di istruzione superiore;
- Formazione online per manager di progetti ibridi, verdi e digitalizzati, per la trasformazione sostenibile del settore turistico.
Contattaci per maggiori informazioni e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti del progetto!
A proposito di HyPro4ST
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE ETS (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org