Diritti e Giustizia
Cosa facciamo
Lavoriamo con passione per promuovere l'uguaglianza, la diversità e la non discriminazione. Portiamo avanti campagne di sensibilizzazione sull’uguaglianza dei generi da una perspettiva intersezionale e non-binaria sull’empowerment e la consapevolezza dei diritti.
Lavoriamo duramente per prevenire tutti i tipi di violenza, compresi la violenza di genere, gli abusi sullз minori e la violenza online/offline, la polarizzazione e la radicalizzazione, e poniamo particolare attenzione al sostegno delle vittime e dellз sopravvissutз.
Attività
Iniziative
Temi
Eventi
Reti
Features
Principali attività
Formazione
sulle questioni di genere, diritti dellз minori, prevenzione di tutti i tipi di violenza e sul sostegno alle vittime e allз sopravvissutз, in base alle esigenze di giovani, adulti, famiglie e professionistз.
Sensibilizzazione
sui diritti, l'uguaglianza dei generi, la violenza di genere, la violenza e la discriminazione rivolto e insieme a persone di diversa provenienza ed età.
Sostegno all'autonomia
delle persone a rischio e delle vittime/sopravvissutз alla violenza attraverso approcci comunitari.
Creazione di reti
tra individui, servizi di supporto e istituzioni per favorire la collaborazione e lo scambio di buone pratiche.
Creazione di spazi sicuri
per promuovere un dialogo aperto e privo di giudizi su argomenti sensibili o controversi e sostenere l'empowerment delle persone coinvolte.
Promozione dei diritti fondamentali
per incoraggiare comunità online/offline libere da discriminazioni e comportamenti illeciti.
Projects
Le nostre iniziative
Topics
I nostri Hub tematici
Perché educare all'uguaglianza dei generi, alla sessualità e all'affettività?
Crediamo fermamente che l'educazione all'uguaglianza e all'equità dei generi, intesa come i concetti che evidenziano che le donne e gli uomini, le ragazze e i ragazzi e tutti gli altri generi con esigenze e poteri diversi dovrebbero avere pari condizioni, trattamento e opportunità per realizzare il loro pieno potenziale, i loro diritti umani e la loro dignità e che le differenze dovrebbero essere identificate e affrontate in modo da correggere gli squilibri.
Verso la prevenzione, la protezione ed il supporto alle persone vittime e/o sopravvissute alla violenza
Incoraggiamo approcci comunitari per la protezione ed il supporto delle persone vittime e/o sopravvissute alla violenza e promuoviamo nuove pratiche volte a contrastare abusi e comportamenti violenti.
Promuovere i diritti fondamentali e prevenire comportamenti illeciti
Promuoviamo iniziative innovative e comunitarie volte a promuovere i diritti fondamentali e prevenire e contrastare comportamenti illeciti sia online che offline, inclusi l’incitamento all'odio e la radicalizzazione, attraverso la creazione e la promozione di narrazioni alternative.
Promuoviamo i diritti dellз minori
La nostra missione è rendere il mondo un posto più sicuro per ogni bambinə, prevenendo ogni forma di violenza nei loro confronti, garantendo la protezione dellз minori e incoraggiando la loro partecipazione attiva.
Events
Eventi e formazioni
AIA Palermo (Associazione Italiana Arbitri)
Via Paolo Gili, 43, 90138 Palermo PAEquità e inclusione nello sport – in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri (sezione Palermo)
- CESIE - Unità Diritti e Giustizia
In questo pomeriggio di laboratori, organizzato nell'ambito del festival DialoghiAMO e in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri – Sezione Palermo, esploreremo come rendere lo sport un ambiente più equo e inclusivo, libero da discriminazioni e aperto a tutte le persone. ...
BOCS APS (Fembocs Bagheria)
Via Piersanti Mattarella, 10/R, 90011 Bagheria PASicurezza digitale e consenso online: dialoghi tra generazioni
- CESIE - Unità Diritti e Giustizia
Sviluppato nell'ambito del festival DialoghiAMO, quest'evento bE-aware offrirà uno spazio per imparare a riconoscere la violenza digitale e promuovere una cultura del consenso e del rispetto online. ...
Arci Porco Rosso
Piazza Casa Professa, PalermoSpazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
- CESIE - Unità Diritti e Giustizia
Attraverso momenti di dialogo e attività pratiche, esploreremo il tema del benessere relazionale – imparando a riconoscere le radici e le forme delle relazioni affettive, ma anche le loro fragilità e conseguenze quando mancano di equilibrio o non ci soddisfano. ...













