Perché educare all'uguaglianza di genere,
alla sessualità e all'affettività?

Crediamo fermamente che l'educazione all'uguaglianza e all'equità dei generi, intesa come i concetti che evidenziano che le donne e gli uomini, le ragazze e i ragazzi e tutti gli altri generi con esigenze e poteri diversi dovrebbero avere pari condizioni, trattamento e opportunità per realizzare il loro pieno potenziale, i loro diritti umani e la loro dignità e che le differenze dovrebbero essere identificate e affrontate in modo da correggere gli squilibri.

Norme e comportamenti stereotipati sono causa di qualsiasi tipo di violenza di genere, influenzati da rigide strutture sociali che da sempre si impongono nella società e determinano la sfera emotiva e sessuale, nei più giovani come nelle persone adulte.

Per questo è fondamentale creare sempre più spazi di riflessione su affettività e sessualità, ruoli e stereotipi di genere così come i diversi tipi di violenza che ne derivano.

A scuola per esempio: è qui che si inizia a formare la propria identità e personalità, e dove si diventa persone tolleranti, responsabili, sicure di sé, senza limiti o condizionamenti. È necessario partire dalla scuola per invertire la rotta e decostruire tali stereotipi, ruoli e norme di genere, alle quali anche nel corso dell’adolescenza "bisogna" attenersi per essere accettatз all’interno della società in cui vivono.

Ma anche in altri contesti. Come?

  • Rafforzando le competenze dei servizi di supporto per migliorare le vite delle persone che hanno sofferto diversi tipi di violenza.
  • Creando reti a livello locale, nazionale e internazionale per assicurare che le conoscenze e buone prassi sulla prevenzione, sensibilizzazione e supporto vengano condivise e replicate.
  • Sviluppando raccomandazioni strategiche per supportare l'uguaglianza di genere nelle diverse aree e promuovendo cambiamenti a livello politico.

Solo attraverso la conoscenza, il dialogo e la sperimentazione si può acquisire consapevolezza su questi temi e creare un reale cambiamento nella società, volto al contrasto delle disuguaglianze, delle discriminazioni e della violenza di genere.

 

Cosa facciamo?

Attraverso interventi di prevenzione, informazione, sensibilizzazione e supporto, il CESIE lavora a stretto contatto con il mondo della scuola e con professionistз per affrontare questi temi e supportare il cambiamento.

 

Coinvolgendo attivamente le scuole

Entriamo nelle classi per analizzare stereotipi, ruoli e norme di genere, al fine di superarli; per parlare di sessualità e affettività con lз giovani per guidarlз verso la creazione di relazioni sane che puntino al benessere di tuttз; per insegnare a riconoscere la violenza di genere e contrastarla.

Sensibilizzando e formando adultз

Forniamo strumenti e metodologie a personale scolastico, famiglie, educatorз, fornitorз di servizi, professionistз di ogni genere e policy makers, affinché possano farsi veicolo loro stessз di messaggi inclusivi, positivi verso la sessualità e l'affettività, e siano in grado di individuare e rispondere adeguatamente ad episodi di violenza di genere in qualsiasi contesto.

Eventi

Mensile Settimanale Giornaliero Lista
Nessun evento trovato!

Notizie & informazioni

Risorse e contenuti interattivi

#WeCoLead – E-booklet per operatori giovanili

#WeCoLead – E-booklet per operatori giovanili

Lo scopo dell’e-booklet di #WeCoLead è quello di fornire alle giovani donne e agli operatori giovanili strumenti e contenuti utili che possano aiutarle a continuare a trasferire le conoscenze e le esperienze avviate nell’ambito del progetto ad altri giovani, soprattutto donne.

Vuoi far parte di questo processo?

Consulta le risorse disponibili, scopri le iniziative in corso o scrivici per maggiori informazioni a:

Per saperne di più

CESIE